Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 1154-1155
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 1154-1155


Albertus Magnus (S.), De virtutibus herbarum at animalium; De mirabilius mundi, Venezia, Giovanni Battista Sessa, 1520, 227x173x67 mm
segnatura Cinq. 3 1154-1155
LE CINQUECENTINE 1973, p. 8.

Cinq. 3 1154-1155 piatto anteriore Cinq. 3 1154-1155 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Pelle allumata, spellata su assi. Tracce di quattro fermagli: bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio e contrograffe tetralobate e dal margine zigrinato. Dorso a tre nervi in pelle allumata, tagliata a metà e ricamata. Capitelli grezzi, dall'anima in cuoio. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, con una filigrana a forma di lunga asta sormontata da una croce.

Secondo le aspettative per le legature italiane del genere (impropriamente) "monastico"1, le quattro bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio2, le contrograffe di foggia tetralobata3 e dal margine zigrinato, i nervi in pelle allumata4 e i capitelli dall'anima in cuoio che prosegue entro incavi rettangolari5 sui piatti. I contropiatti evidenziano il colore originario del materiale di copertura6.


1
Per la nozione, cfr. la segnatura MA 144.
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1154-1155, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra