Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 741-742
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 741-742


Denyse, Nicolaus, Sermones Sanctorum evangeliorumque communium, Parigi, ed. Fr. Regnault, tip. Jean Barbie, [1510], segnatura Cinq. 3 741
Sermones quadragesimales, Parigi, ed. Fr. Regnault, tip. Jean Barbier, 1510, 165x110x52 mm, segnatura Cinq. 3 742
LE CINQUECENTINE 1973, p. 113.

Cinq. 3 741-742 piatto anteriore Cinq. 3 741-742 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto

Cuoio marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Angoli sbrecciati. Filetti concentrici. Cornice decorata a coppie di delfini affrontati; nello specchio, due serie di sei fregi orientaleggianti disposti verticalmente. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso a tre nervi rilevati, rivestiti da un lembo di carta nocciola. Alette orizzontali di rinforzo. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati su quelli di testa e di piede.

I delfini affrontati1 e i fregi orientaleggianti nello specchio2, suggeriscono un'esecuzione veneta del manufatto. In evidenza sul contropiatto, gli attacchi3 delle bindelle.


1
segnatura Cinq. 3 741-742, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 741-742, dettaglio
Cfr. la segnatura Inc. 2 87.
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 741-742, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 741-742, dettaglio
Cfr. DE MARINIS 1960, II, n. 1784, tav. CCCXL, Commissione dell'anno 1504, Venezia, Museo Correr, segnatura inv. 114; n. 1810, tav. CCCXLII, Commissione per Marino Donato, 1524, Venezia, Museo Correr, segnatura 39.
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 741-742, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 741-742, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra