Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 455-456
Cinquecentina 3 455-456
Erasmus, Desiderius,
De duplici copia verborvm ac rervm commentarii duo, Lione, Thibauld Payen, 1556, segnatura
Cinq. 3 455
De conscribendis epistolis Lione, Thibauld Payen, 1557, 165x105x40, segnatura
Cinq. 3 456
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 129.
Legatura del secolo XVII(?), eseguita in Francia(?)
Pergamena rigida decorata a secco. Coppia di cornici. Fregi orientaleggianti accantonati interni. Fioroni accantonati esterni. Dorso a quattro nervi rilevati. Alette cartacee di rinforzo a trapezio e orizzontali. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio rosso recita "DES/ERASMI". Capitelli grezzi e marroni. Carte bianche. Taglio spruzzato marrone. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di taglio e di piede.
L'impianto ornamentale ricorda il decoro "à la Du Seuil"
1. Questa Biblioteca possiede alcune legature seicentesche francesi
2 così ornate. Malgrado la semplicità ornamentale, questo volume è di particolare interesse: le alette di rinforzo del dorso sono congiuntamente di foggia a trapezio, caratteristica dei manufatti transalpini realizzati nei secoli XVI-XVIII
3, e orizzontali
4, circostanza non comune. Il taglio spruzzato
5 conferisce una certa vivacità ornamentale all'impianto ornamentale, altrimenti spento. Legatura originale: è visibile l'impronta dei rimbocchi sulle carte di guardia coeve.
1

Segnatura Cinq. 3 455-456, dettaglio
Per la nozione, cfr. le segnature
Cinq. 1 237-239.
2
Segnature
Cinq. 1 237-239.
3
GOTTLIEB 1910, p. 18.
4

Segnatura Cinq. 3 455-456, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 3 455-456, dettaglio