Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1994/1-2
Cinquecentina 2 1994/1-2
Lucani Samosatensis opera, Basileae, MDXLV, 175x112x52 mm
segnature
Cinq. 2 1994/1-2
Provenienza: Petri Jacobi Marinoni; Martia Pergani d'Albino; Bergamo, Biblioteca del Seminario.
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Coppia di legature della metà del secolo XVI, verosimilmente eseguite a Bologna o Roma
Marocchino bruno dal fiore scomparso, decorato a secco. Piatto anteriore distaccato dal blocco dei fascicoli per la rottura del estremità dei nervi. Supporti lievemente imbarcati. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura una palmetta. Nello specchio, un cartiglio di tipo orientaleggiante. Lingue di fuoco negli angoli. Tracce di quattro bindelle in tessuto rosso. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli azzurri e rosa. Taglio blu, slavato. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
La palmetta della cornice
1 è un fregio comunemente adottato sulle legature rinascimentali romane, mentre il cartiglio centrale si manifesta su quelle bolognesi
2: sono noti i reciproci influssi ornamentali sulle coperte eseguite in queste due città. La Biblioteca Queriniana di Brescia custodisce due legature
3 rinascimentali italiane provviste di un analogo decoro dello specchio. Passata proprietà, di Pietro Giacomo Marinoni
4 e Marzia Pergani d'Albino
5 e della Biblioteca del Seminario di Bergamo
6.
1

Segnatura Cinq. 2 1994/1, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, I, n. 441, tav. LXXVII,
Status, Venezia, 1505, Firenze, Biblioteca Riccardiana, segnatura rari 616; n. 925, tav. LXXVII, M. A Magni,
Oratio, Venezia, Biblioteca Marciana, segnatura lat. XI, 81; III, n. 433, p. 47, Lelio Manfredi,
Versi per Francesco I, ms. cartaceo, Parigi, Biblioteca nazionale, segnatura italien 1039;
GELDNER 1958, tav. XLI, fig. 54,
Senofonte (ed altri), Venezia, Aldo, 1503, Monaco di Baviera, Biblioteca nazionale, segnatura 2° A.gr.b.1129;
HOBSON A. 2002, pp. 355-360.
Questa Biblioteca possiede due altre legature rinascimentali romane (segnature
Cinq 1 204-205,
Inc. 2 297) così ornate.
2

Segnatura Cinq. 2 1994/1, dettaglio
3
Avrelii Cornelii Celso medicinae libri VIII………………, Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae Asvlani soceri, MDXXVIII, 218x142x30 mm, segnatura Cinquecentine E 48 (cfr. la riproduzione "infra"); Jacobus de Valentia,
…………….Centum et quinquaginta psalmos Dauidicos……, Lugduni, in aedibus Joanis Moylin, 1526, 211x155x67 mm, segnatura Cinquecentine E 52 (cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine E 48

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine E 52
4

Segnatura Cinq. 2 1994/1, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 2 1994/1, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 1994/1, dettaglio
