Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1916
Cinquecentina 2 1916
Herodianus,
Historia dello imperio doppo Marco…, tr. Ant. Francino, Venezia, Gregorio Gregori, 1525, 157x100x25 mm
segnatura
Cinq. 2 1916
LE CINQUECENTINE 1973, p. 178.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto, del genere "aldino"
Marocchino marrone dal fiore quasi scomparso, decorato a secco ed in oro. Piatti in fase di distacco dal blocco dei fascicoli per la rottura delle estremità dei nervi. Coppia di cornici a secco, ripassate a filetto dorato. Al centro dei piatti, un fregio mammalucco. Foglia di vite aldina accantonata esterna. Dorso a due doppi nervi rilevati e ricamati. Cuoio quasi interamente scomparso. Capitello azzurro e rosso in testa, assente al piede. Taglio blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; sottile linguetta negli angoli.
L'impianto ornamentale essenziale, caratterizzato da un fregio mammalucco
1 e da una foglia d'edera
2 aldina accantonata- orienta verso un'esecuzione veneta. Per la nozione di legatura di tipo "aldino", cfr. la segnatura
Cinq. 1 67. L'ampia scomparsa del cuoio del dorso, consente, se non altro, l'osservazione dei capitelli, delle catenelle, delle alette e dei nervi
3. Usuale accordo cromatico scuro tra il materiale di copertura e il taglio
4.
1

Segnatura Cinq. 2 1916, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 1916, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 1916, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 1916, dettaglio