Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1842
Cinquecentina 2 1842
San Giorgio, Benvenuto da,
Montisferrati marchionum et principum regiae propaginis seris elucidata, Asti, ed. Gaspar Canina, tip. Francesco Silva, 1519, 181x132x14 mm
segnatura
Cinq. 2 1842
LE CINQUECENTINE 1973, p. 323.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Roma(?)
Cuoio marrone dal fiore scomparso, con gore brune e diffuse perdite di sostanza, decorato a secco. Fasci di filetti concentrici. Cornice provvista di motivi a cordame; al centro dello specchio, tre nodi disposti verticalmente. Tracce di due bindelle. Dorso a due nervi poco rilevati. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; i labbri di testa e di piede sono collocati sopra quelli laterali.
Se i nodi
1 paiono correnti, il genere di cordame
2- pure ravvisato in un esemplare rinascimentale italiano conservato nella Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato
3-, potrebbe suggerire un'origine romana
4 del manufatto.
1

Segnatura Cinq. 2 1842, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 1842, dettaglio
3
MALAGUZZI 2002, X, tav. 14, p. 21, Hieronymus (S.),
Epistolae, Ferrara, Lorenzo de' Rossi, 1497, segnatura IN. a 13.
4
Cfr. la segnatura
Cinq. 6 969.