Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1492
Chiudi la finestra


Cinquecentina 2 1492


Champier, Symphorien, De triplici disciplina; Vocabulorum philosophiae epitoma; Ang. Poliziano, Panepistemon; Vocabularium medicinae epitoma; Terminorum arabicorum latina commutatio; S. Isidorus, Liber quartus ethymologiarum; S. Iustinus, De monarchia Dei; Zeno, De religione christinana; De republica et civitatis lugdunensis laudibus; Sinforiano Grignani mantovano, Italie et Gallie panegyricum; Lod. Bolognino, De quattuor singolaribus in Gallia ab eo repertis; De origine lugdunensis civitatis; Demosthenes, Pro ferenda ope Olyntiis; Plato, Halcyon, tr. Ag. Dati, Lione, ed. Simon Vincent, tip. Claude Davost, 1508, 182x125x47 mm
segnatura Cinq. 2 1492
Provenienza: Bergamo, convento dei Cappuccini.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 91.

Cinq. 2 1492 piatto anteriore Cinq. 2 1492 piatto posteriore

Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale (?)

Marocchino marrone dal fiore quasi del tutto scomparso, decorato a secco. Piatto anteriore staccato dal blocco dei fascicoli. Angoli ricurvi e sbrecciati. Quattro filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura arabeschi. Nello specchio, tre cartigli circolari provvisti dell'iscrizione "yhs", disposti verticalmente. Tracce di quattro bindelle in tessuto verde. Dorso a tre nervi, dall'anima in pelle allumata che prosegue sui piatti. Cuoio scomparso in testa e al piede. Capitelli blu e grezzi. Alette di rinforzo in carta (?) stampata (?) riutilizzata. Compartimenti decorati con una coppia di filetti obliqui intrecciati. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; una liguetta vuota negli angoli.

La cornice di gusto veneziano1 potrebbe orientare verso un'esecuzione nell'Italia settentrionale orientale. Correnti per il periodo, il fregio "yhs"2 disposto verticalmente al centro dei piatti, le quattro bindelle, la presenza di catenelle3, i capitelli a due colori, i doppi nervi ricamati alternati a mezzi falsi nervi. Caratteristici per le legature rinascimentali italiane, la presenza di quattro bindelle la cui presenza è accertata sui contropiatti4, le alette cartacee orizzontali5 a rinforzo del dorso non arrotondato6 e le anime dei capitelli in pelle allumata che proseguono sui piatti entro incavi rettangolari7. Passata proprietà dei Cappuccini di Bergamo8.


1
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura AB 25.
Toptop

3
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Cfr. FEDERICI – ROSSI 1983, p. 230. Nei codici antichi, cuciti alla greca o all'orientale, non essendovi i nervi, tutto il volume era cucito con una serie di catenelle (FEDERICI – HOULIS 1988, fig. 14-18).
Toptop

4
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Toptop

8
segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1492, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra