Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 647
Cinquecentina 2 647
Caesar, Caius Iulius,
Commentariorum, Venezia, Casa di Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1519, 161x100x39 mm
segnatura
Cinq. 2 647
Provenienza: Antonius Valuan… …(?).
LE CINQUECENTINE 1973, p. 73.
Legatura del secolo XVIII, eseguita in Francia(?), del genere "a losanga-rettangolo"
Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere dei piatti; angoli ricurvi. Coppia di filetti concentrici. Nello specchio, un vaso fiorito entro una losanga. Dorso a quattro nervi rilevati, caratterizzati da una coppia di filetti convergenti alle estremità. Cuoio parzialmente scomparso in testa. Capitelli grezzi. Alette cartacee a trapezio. Taglio grezzo marmorizzato blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Se il vaso fiorito
1 compare, in genere, sulle legature seicentesche, il taglio marmorizzato
2 testimonia una realizzazione settecentesca del volume, circostanza confermata dalle alette in forma di trapezio
3, qui rilevate, in uso fino a tale secolo nelle legature francesi che potrebbero suggerire un'origine transalpina della coperta. Informazioni aggiuntive non provengono dalla passata proprietà di un Antonio
4 non meglio identificato. Per la nozione di legatura "a losanga-rettangolo", cfr. la segnatura
AB 25.
1

Segnatura Cinq. 2 647, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 647, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 647, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 647, dettaglio