Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 579
Cinquecentina 2 579
Pontano, Gio. Gioviano,
Urania seu de stellis; Meteororum; De hortis Esperidum; Carmina pastoralia, cur. Mariano Tucci, Firenze, Filippo Giunta, 1514, 165x155x25 mm
segnatura
Cinq. 2 579
LE CINQUECENTINE 1973, p. 283.
Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bologna oppure a Brescia
Cuoio marrone dal fiore scomparso e con parziale perdita di sostanza, decorato a secco. Volume fortemente compromesso lungo le cerniere: i nervi sono spezzati alle estremità. Supporti in vista. La cornice realizzata a piastrella, evidenzia un'urna entro un paio di uccelli. Una fiamma al centro dello specchio e rosette bilobate accantonate. Tracce di due bindelle. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli scomparso in testa, grezzo al piede. Alette orizzontali. Taglio blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra di rimbocchi di testa e di piede.
L'urna entro due uccelli affrontati
1 costituisce un fregio notato in alcune legature rinascimentali ritenute bolognesi
2 o bresciane
3; la rosetta bilobata
4 potrebbe tuttavia orientare verso una realizzazione del capoluogo emiliano cui la passata proprietà del Liceo di Bergamo
5 non aggiunge significative informazioni. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana provvista di questo motivo
6.
1

Segnatura Cinq. 2 579, dettaglio
2
Brescia, Biblioteca Queriniana:
- Officio settimana santa, ms. pergamenaceo, s. d.), segnatura ms. E VII 22 (cfr. la riproduzione "infra");
- Commentariovm vrbanorvm Raphaelis Volaterrani octo & triginta libri, Basileae, in officina Frobeniana, 1530, segnatura Cinquecentine B 29, legatura caratterizzata da cornucopie intrecciate, caratteristici motivi bolognesi (DE MARINIS 1960, II, n. 1287, tav. CXXII, A. Bocchi, Historiae, ms. sec. XVI, Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura 305, III);
- Philonis Ivdaei scriptoris eloquentisimi ac philosophi summi, lucubrationes omnes, Basileae, apud Nicolaum Episcopium juniorem, 1554, segnatura 2A LL IV 21 (cfr. la riproduzione "infra");
- Milano, Libreria antiquaria Mediolanum, Cicerone, Opere (Rhetoricum, De inventione, De oratore…), Venezia, Aldo, 1521.

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura MS E VII 22, dettaglio

Brescia, Biblioteca Queriniana, 2A LL IV 21, dettaglio

Brescia, Biblioteca Queriniana, Cinq. B 29, dettaglio

Brescia, Biblioteca Queriniana, Cinq. B 29, dettaglio
3
Lo studioso Anthony Hobson conosce una sola altra legatura con questo ferro: contiene
De octo partibus orationis di Costantino Lascaris, Venezia, 1512, custodita in una raccolta privata. Il volume segnato 2A LL IV 21 appartenne al Monastero di Santa Eufemia di Brescia: verosimile quindi l'origine bresciana delle prime tre legature, i numeri 1-3 (lettera di Anthony Hobson allo scrivente in data 22.5.06).
4

Segnatura Cinq. 2 579, dettaglio
Cfr.
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 23, p. 75;
MONTENZ 2007, n. 6,
Strozii poetae pater et filius, Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513.
5

Segnatura Cinq. 2 579, dettaglio
6

Segnatura
Cinq. 7 338, dettaglio
