Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 107
Cinquecentina 2 107
Basilii Magni et Gregorii Nazanzenii, Epistolae grecae, Hagenau, 1528, 167x105x26mm
segnatura
Cinq. 2 107
LE CINQUECENTINE 1973, p. 39.
Legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale, del genere "a placchetta"
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Coperta virtualmente staccata dal blocco dei fascicoli. Tre filetti concentrici collegati negli angoli. Cornice decorata a barrette ondivaghe. Al centro dei piatti, una placchetta a mandorla (45x30 mm) raffigura l'immagine di S. Basilio entro una scritta in caratteri gotici. Tracce di due bindelle in tessuto verde. Dorso a tre nervi semplici rilevati in cuoio, ricamati. Alette di rinforzo realizzate con della pergamena manoscritta o stampata di recupero. Taglio grezzo blu. Capitello assente in testa, grezzo al piede. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
La cornice ornata a motivi ondivaghi
1 potrebbe orientare verso un'origine veneta
2. Inusuale la forma a mandorla della placchetta
3 ed il soggetto religioso, S. Basilio, dato che l'oggetto delle placchette italiane riguarda generalmente soggetti mitologici od allegorici. Esemplare non incluso nell'elenco di legature rinascimentali "a placchetta" redatto da A. Hobson
4. Ben visibile il fissaggio dei nervi sui contropiatti
5.
1

Segnatura Cinq. 2 107, dettaglio
2
DE MARINIS 1960, II, n. 1632, tav. CCLXXV,
M. T. Cicero Epistolae, Venezia, Jenson, 1475, Parigi, Bibliothèque nationale, segnatura vélin 1149;
DE MARINIS 1960, II, n. 1766, tav. CCCXXXVI,
Lamentationes Geremiade prophetae, Venezia, Ottaviano Petrucci, 1506, Padova, Archivio musicale dell'Arca del Santo.
3

Segnatura Cinq. 2 107, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 51.
4
HOBSON A. 1989;
HOBSON A. 1994;
HOBSON A. 2000.
5

Segnatura Cinq. 2 107, dettaglio