Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 76
Cinquecentina 2 76
Il Nuovo Testamento di Iesu Christo, eredi Eustache Vignon, Ginevra, 1596, 220x110x48 mm
segnatura
Cinq. 2 76
Provenienza: Giovanni Bromhart 1643.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 54
Legatura del secolo XVII, eseguita in Svizzera (?)
Cuoio marrone dalle spellature marginali, decorato in oro. Cornice a doppio filetto ornata a dente di topo. Al centro dello specchio un ovale entro coppie di motivi a grottesca, sormontati da un fiorone filigranato ripetuto negli angoli. Tracce di due bindelle. Dorso liscio. Capitelli grezzi. In testa un tassello in cuoio nocciola recita "NOVUM TESTAME/NTVM". Compartimenti ornati con un fiorone a losanga. Taglio dorato. Carte di guardia bianche, rifatte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra ri rimbocchi di testa e di piede.
Legatura di verosimile esecuzione locale. La cornice a dente di topo
1, il fiorone filigranato
2 e le grottesche
3 evidenziano un influsso stilistico francese seicentesco. Passata proprietà di Giovanni Bromhart, 1643
4. Esemplare "reglé"
5.
1

Segnatura Cinq. 2 76, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
MA 379.
2

Segnatura Cinq. 2 76, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 76, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 76, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 2 76, dettaglio
Termine francese che si riferisce a libri con legature nei quali il testo, su tutte le pagine, titolo incluso, è incorniciato con sottili filetti eseguiti a mano, solitamente in inchiostro rosso.