Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 2325
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 2325


Gaza, Theodorus, Grammatices introductionis libri; De mensibus; Georgius Lecapenus, De constructione verborum, [Firenze, eredi di Filippo Giunta, 1520], 172x103x35 mm
segnatura Cinq. 1 2325
Restauro: P. Brena-C. Valli, Bergamo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 155.

Cinq. 1 2325 piatto anteriore Cinq. 1 2325 piatto posteriore

Riutilizzo dei piatti di una legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale(?), di genere "aldino"

Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura un motivo a cordame. Specchio caratterizzato da due rettangoli disposti verticalmente, provvisti di un nodo centrale e di un fregio aldino accantonato. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli verdi. Taglio blu. Carte di guardia bianche rifatte.

I fregi correnti costituiti dal motivo a cordame della cornice1, dal nodo di genere moresco2 e dal fregio aldino accantonato3, non forniscono indizi utili in merito al luogo di esecuzione della legatura. Per la nozione di legatura di genere "aldino", cfr. la segnatura Cinq. 1 67. Il colore bruno del cuoio non è, come qui, infrequentemente affiancato dal taglio di colore blu4.


1
segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2325, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra