Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1531-1533
Cinquecentina 1 1531-1533
Ortelius, Abraham-Vivianus, Ioannes,
Itinerarium per nonnullas Galliae Belgicae partes, Anversa, Christophe Plantin, 1584, 166x105x35 mm
segnatura
Cinq. 1 1531-1533
Provenienza: Bergamo, convento dei Cappuccini.
LE CINQUECENTINE 1973, pp. 249-250.
Legatura della fine del secolo XVI, eseguita in area nordica, del genere "all'olandese"
Pergamena rigida imbarcata con falda, decorata in oro. La cornice a torciglione delimita una placca ovale centrale di foggia orientaleggiante. Una coppia di fioroni accantonati esterni. Dorso liscio. Coppia di nervi passanti in testa ed al piede. Capitelli e taglio grezzi. Compartimenti delimitati da una banda a torciglione orizzontale, provvisti al centro di un fiorone. Scritta inchiostrata "Itinerariu(m) Gallie". Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono posti sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Manufatto del genere "all'olandese"
1. La pergamena, copertura adottata, è un materiale altamente igroscopico, se inumidita diventa molle, si deforma, e asciugando tende a indurirsi, accorciarsi e accartocciarsi, come è avvenuto per l'esemplare proposto. Caratteristica per questo genere di legatura la presenza di una falda
2. Placca ovale
3 finemente realizzata. Doratura di elevata caratura, abilmente realizzata, come avviene frequentemente su legature in pergamena. Rimbocchi rifilati con cura
4. La provenienza dal convento dei Cappuccini di Bergamo
5 non informa sull'origine del manufatto.
1
Cfr. la segnatura
MA 359.
2
Porzione della coperta che sporge dai due piatti, lungo il taglio anteriore, per una larghezza variabile fino a metà dello spessore del libro, in modo che a libro chiuso il taglio risulta parzialmente o completamente coperto e protetto. Più rare sono legature con falde che coprono anche i tagli di testa e piede. Quando il prolungamento della coperta del solo piatto inferiore ricopre il taglio anteriore e si prolunga sul piatto superiore, dove in genere viene fissato al centro con legacci o fibbie, la legatura prende il nome di legatura a busta. Generalmente con questa tecnica sono realizzate legature d'archivio in pergamena floscia (più raramente in cuoio). Di origine antichissima, questa tecnica era già in uso nelle legature di codici islamici e copti.
3

Segnatura Cinq. 1 1531-1533, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 1531-1533, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 1 1531-1533, dettaglio

Segnatura Cinq. 1 1531-1533, dettaglio