Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1407
Cinquecentina 1 1407
Zanchi, Giangrisostomo,
De origine orobiorvm, Venezia, Bernardino Vitale, 1531, 152x100x15 mm
segnatura
Cinq. 1 1407
Provenienza: Pancrazio Girardotti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 405.
Legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia, del genere "rococò"
Marocchino rosso con perdita di sostanza, decorato in oro. Cornice a rotella, raffigura motivi fioriti stilizzati. Al centro dello specchio, un cartiglio costituito da foglie di acanto stilizzate, ripetute negli angoli entro un quarto di cerchio. Fiori e rosette stilizzate. Dorso a sei nervi rilevati. Capitelli verdi e bianchi. Compartimenti ornati con un fiorone. Taglio dorato, oggi parzialmente scomparso. Carte di guardia marmorizzate del genere "caillouté", policrome e bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono posti sopra i rimbocchi di testa e di piede.
La natura locale del testo e la doratura approssimativa, potrebbero suggerire una esecuzione avvenuta nell'Italia settentrionale. Caratteristiche per il periodo, il decoro a piatto pieno e la presenza di foglie di acanto
1. Amatoriale realizzazione della doratura. In linea con il periodo, l'utilizzo delle carte di guardia marmorizzate del genere "caillouté"
2. Inusuale il fiorone
3 nei compartimenti del dorso. La passata proprietà di Pancrazio Girardotti
4 non offre spunti sul luogo di esecuzione della coperta.
1

Segnatura Cinq. 1 1407, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 52.
2

Segnatura Cinq. 1 1407, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 1 1407, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 1407, dettaglio