Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 819
Cinquecentina 1 819
Alliaco, Petrus de,
Super primum, tertium, et quartum Sententiarum, cur. I. M. Victuriacensis, [Parigi], ed. Jehan Petit, tip. Jehan Barbier, [1505?], 160x105x37 mm
segnatura
Cinq. 1 819
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, pp. 11-12.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere "a losanga-rettangolo"
Marocchino marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Marginale perdita di sostanza. Tre filetti concentrici. Cornice esterna a foglia aldina, interna a piastrella, raffigura un nodo doppio. Sul piatto anteriore, in testa, la scritta "SEN...TE", al piede "PETRI". Nello specchio, una losanga a piastrella evidenzia cordami intrecciati. Motivo centrale circolare, costituito da quattro quarti di cerchio giustapposti. Tracce di due bindelle. Dorso a due nervi. Alette cartacee di rinforzo. Compartimenti provvisti di una coppia di filetti obliqui incrociati, centrati da un filetto orizzontale. Capitelli nocciola e bianchi. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli di testa sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Le foglie di vite
1, i doppi nodi
2, i cordami intrecciati
3, di per sé motivi non caratterizzanti, non informano con sicurezza sull'origine della legatura. Da segnalare il motivo circolare centrale
4 ottenuto con la ripetuta apposizione di un medesimo ferro, verosimilmente per evitare l'acquisto di un punzone aggiuntivo, pratica realizzate anche sulle legature coeve tedesche
5. Il materiale di copertura parzialmente scomparso in testa al dorso, consente l'osservazione delle catenelle
6 e delle alette di rinforzo. Per la decorazione a "losanga- rettangolo", cfr. la segnatura
AB 25.
1

Segnatura Cinq. 1 819, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 1 819, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 1 819, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 819, dettaglio
5
SCHUNKE 1962, Tafel XLVII, Heidelberg, legatore Petrus Betz per il conte palatino Ludwig, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Pal. IV 1285.
6

Segnatura Cinq. 1 819, dettaglio