Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 254
Cinquecentina 1 254
Appianus, Alexandrinus,
De civilibus romanorum bellis, tr. Pier Candido Decembrio, Lione, eredi Séb. Griphe, 1560, 122x80x52 mm
segnatura
Cinq. 1 254
LE CINQUECENTINE 1973, p. 18.
Legatura del terzo quarto del secolo XVI, eseguita in Francia
Vitello marrone con lievi tracce di spellatura, decorato a secco ed in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Supporto in vista negli angoli. Filetto a secco ripassato in oro. Al centro dei piatti, una coppia di fregi cuoriformi azzurrati addossati. Dorso rifatto a quattro doppi nervi rilevati. Capitelli blu e rosa. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio marrone recita "APPIANI/ALEXANDRINI/SOPHISTAE"; in quelli rimanenti, un fiorone. Alette di rinforzo a trapezio in carta. Taglio dorato. Carte bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il vitello utilizzato, le alette
1 di rinforzo del dorso, la coppia di fregi orientaleggianti
2 testimoniano l'origine transalpina del manufatto. Fregio di gusto settecentesco
3 nei compartimenti del dorso.
1

Segnatura Cinq. 1 254, contropiatto posteriore della legatura proposta
Per la nozione di alette, cfr. la segnatura
Cinq. 1 251.
Altri esempi di legature francesi così caratterizzate, sono ad esempio presenti nella Biblioteca civica di Monza (
Plutarchi Chaeronei, grauissimi et philosophi et historici, Vitae comparatae illustrium virorum, Graecorum & Romanorum, ita digestae ut temporum ordo series que constet, Hermanno Cruserio i.c. ... interprete elegantiss. ac fidelissimo. Et ne quid ad perfectam antiquitatis in hoc genere cognitionem deesset, librum Aemylii Probii De vita excellentium imperatorum adiunximus, quem ille Romano plane, hoc est, eleganti & puro sermone conscriptum reliquit. ... Accesserunt his indices locupletissimi. Basileae: apud Thomam Guarinum [Michael Isengrin], 1564 mense Augusto, 348x221x71 mm, segnatura XVI C 60) e di Piacenza (
Xenophontis (viri literarum & armorum laude celeberrimi) omnia opera quae extant, s.l., ss., 1596, 346x220x43 mm, segnatura E.IV.13).

Segnatura Cinq. 1 254, dettaglio
Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale francese pure provvista di alette di questo genere (cfr. la segnatura
Cinq. 1 251).
2

Segnatura Cinq. 1 254, dettaglio
TENSCHERT 1987, n. 6, Omero,
Odyssea ad Verbum translata, Andrea Divo Justinopolitano interprete, Paris, Christian Wechel, 1538.
Cfr. anche
KYRISS S. D. A, col. 847-848, Abb. 5: St. K-m I. Viertel 16. Jahrhundert, d-n, n 3. Viertel, ferro 17.
3

Segnatura Cinq. 1 254, dettaglio
