Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 240
Cinquecentina 1 240
Horatius Flaccus, Quintus,
Quintus Horatius Flaccus emendatus, cur. Theodorus Pulmannus, Anversa, Christ. Plantin, 1577, 118x75x17 mm
segnatura
Cinq. 1 240
Ritratto a penna di B. Felice Cappuccino ad opera di P. Bernardo Bernardi.
Provenienza: F. Soliero.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 183.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita in Francia o in Svizzera, del genere "a placca"
Vitello marrone decorato in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Piatti decorati a placca dallo sfondo azzurrato, caratterizzata da nastri intrecciati e da volute fiorite e fogliate. Ovale centrale vuoto entro una coppia di mascheroni. Dorso liscio ornato con rosette quadrilobate entro un rettangolo. Alette verticali di rinforzo. Capitelli grezzi. Tracce di una coppia di bindelle in cuoio Taglio dorato. Carta di guardia posteriore bianca. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
I cataloghi M. Breslauer testimoniano una verosimile origine francese (Parigi
1 o Lione
2) o ginevrina
3 di questa legatura a placca
4 a sfondo azzurrato, di cui il mascherone
5 costituisce un motivo caratteristico, spesso affiancata sul dorso da una rosetta quadrilobata. La base di fissaggio delle bindelle sui contropiatti
6, ne conferma la presenza un tempo. La passata proprietà di F. Soliero
7, non puntualizza il luogo di esecuzione del manufatto. Inaspettato il ritratto a penna di B. Felice Cappuccino ad opera di P. Bernardo Bernardi
8.
1
BRESLAUER 104, n. 42, p. 66, tav. VI,
Psalterium graecum, Paris, François Estienne, 1543.
2
BRESLAUER 104 A, n. 179, p. 280-281, Franc. Titelmann,
Elucidatio paraphrastica in librum D. Iob., Lyon, Guillaume Rouillé, 1554.
3
MACCHI F. - MACCHI L. 2002, p. 296.
4
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 32.
5

Segnatura Cinq. 1 240, dettaglio
Ornamento costituito da un grande volto deforme o grottesco. Compare nella seconda metà del secolo XVI in legature eseguite in Francia (cfr.
TOULET 1972, fig. 145, J. Flédan,
Histoire de l'estat de religion, Lyon, 1559, Lione, Biblioteca municipale), svizzera (Ginevra) dal "Königsbuchbinder"
NEEDHAM 1979, pp. 272-278) e Germania (Augusta) dallo "Schrimger-Meister" (
SCHUNKE 1962, tav. CLVII).
6

Segnatura Cinq. 1 240, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 1 240, dettaglio
8

Segnatura Cinq. 1 240, dettaglio