Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 149-150
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 149-150


Plinius Secundus, Gaius, Historiae naturalis libri, [Lione], s. l., 1510, aldina contraffatta, 172x100x57 mm
segnature Cinq. 1 149-Cinq. 1 150
Provenienza: Bergamo, Collegio della congregazione Somasca (Borgo S. Leonardo).
LE CINQUECENTINE 1973, p. 277.

Cinq. 1 149 piatto anteriore Cinq. 1 149 piatto posteriore

Cinq. 1 150 piatto anteriore Cinq. 1 150 piatto posteriore

Coppia di legature del primo quarto (?) del secolo XVI, eseguite nell'Italia settentrionale (?)

Cuoio dal fiore scomparso, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Supporti in vista. Tre fasci di filetti. La cornice decorata a piastrella, raffigura una coppia di motivi circolari con arabeschi. Nello specchio, sei motivi a losanga, disposti verticalmente. Tracce di quattro bindelle. Dorso dal cuoio parzialmente scomparso al piede, a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi e blu (segnatura Cinq. 1 149), oppure grezzi e scomparsi (segnatura Cinq. 1 150). Compartimenti decorati con una coppia di fasci di filetti intrecciati. Alette orizzontali di rinforzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

L'assenza di fregi caratterizzanti – costituiscono l'impianto ornamentale i motivi circolari con arabeschi e fregi a losanga disposti verticalmente-, precludono la possibilità di individuare l'origine della legatura; di gusto veneziano l'impianto decorativo. La nota di possesso bergamasca1, non evidenzia di per sé, una produzione locale. È da segnalare, in alcuni tratti della cornice, l'utilizzo per la realizzazione del decoro a secco2, di un ferro eccessivamente riscaldato3 impresso sul cuoio, privo del fiore4. Legature opera della medesima bottega.


1
segnatura Cinq. 1 149-150, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 149-150, dettaglio
Toptop

2
Per la nozione, cfr. la segnatura A 1.
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 149-150, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 149-150, dettaglio
Toptop

4
Strato superiore della pelle, dove ha radice il pelo animale di cui restano visibili i pori. Opposto al lato carne, il fiore è costituito dalle papille, piccole protuberanze del derma, più o meno numerose e di diverso aspetto a seconda del tipo di pelle. Nel loro insieme, le papille determinano la grana, elemento di riconoscimento caratteristico di ogni tipo di pelle. Il lato fiore (o pelo) è quello esterno della legatura, su cui il legatore e/o il doratore eseguono la decorazione.
Toptop


Chiudi la finestra