Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 73
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 73


Michaelis, Petrus, Serta honoris et exultationis, Colonia, Gerwin Calenius e eredi Io. Quentel, 1589, 105x80x34 mm
segnatura Cinq. 1 73 (già Salone Loggia F 1 80)
LE CINQUECENTINE 1973, p. 229.

Cinq. 1 73 piatto anteriore Cinq. 1 73 piatto posteriore

Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita in Germania, del genere "a placca"

Vitello marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Piatto anteriore in fase di distacco e cerniera del piatto posteriore indebolita. Coppia di cornici concentriche. Al centro del piatto anteriore, una placca (60x45 mm) raffigura Cristo salvatore; su quello posteriore, un fregio di tipo orientaleggiante. Un fiorone aldino pieno negli angoli esterni, ripetuto al centro dei compartimenti del dorso a tre doppi nervi ricamati e rilevati. Tracce di una coppia di fermagli: bindelle in pelle allumata e contrograffe metalliche. Capitelli marroni e grezzi. Taglio spruzzato blu. Carte bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il genere di placca1- malgrado l'impressionante varietà delle piastre di area tedesca fino ad oggi censite (ca. 2.500 esemplari), non ha consentito di localizzare l'area di realizzazione del volume; i motivi orientaleggianti e di genere aldino2 sul piatto posteriore, suggeriscono un'esecuzione avvenuta nella seconda metà del secolo XVI. In evidenza le bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio3.


1
segnatura Cinq. 1 73, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 73, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura A 32.
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 73, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 73, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 73, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 73, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra