Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - SALONE CASS 1 H 2 4
Chiudi la finestra


Salone Cass 1 H 2 4


Pesenti, conti in Bergamo, Conferma del titolo
ms. membranaceo sec. XVIII (1791), cc. 6, 246x178x8 mm
segnatura Salone Cassapanca 1 H 2 4
Provenienza: Paolo Vimercati Sozzi, conte.

Salone Cass 1 H 2 4 piatto anteriore Salone Cass 1 H 2 4 piatto posteriore
Riutilizzo di una legatura del secolo XVIII, verosimilmente eseguita a Bergamo

Cuoio marrone dalle spellature marginali, decorato in oro. Fascio di filetti a secco. Coppia di cornici a tre filetti: una serie di rosette entro losanghe in quella esterna, provvista di monticelli lungo il margine esterno. Specchio caratterizzato da un seminato di garofani entro cartelle delimitate da motivi a Tracce di quattro bindelle. Dorso liscio. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura: quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede. Sul contropiatto posteriore rivestito da una carta bianca, una filigrana raffigura uno scudo entro un ampio cerchio a due filetti.

Il particolare genere di garofano1, pure notato in una legatura bergamasca2 della Biblioteca "A. Mai", e l'inusuale impianto ornamentale (caratteristica dei manufatti bergamaschi evidenziata sin dal secolo XV3) costituito da un seminato di garofani entro cartelle4, suggeriscono un'origine orobica della coperta. Gli elevati valori di unghiatura (fino a 14 mm), testimoniano il riutilizzo della legatura.


1
segnatura Salone Cass 1 H 2 4, dettaglio
Segnatura Salone Cass 1 H 2 4, dettaglio
Toptop

2
segnatura Antisala E 7 32, dettaglio
Segnatura Antisala E 7 32, dettaglio
Toptop

3
DE MARINIS 1960, III, p. 61.
Toptop

4
segnatura Salone Cass 1 H 2 4, dettaglio
Segnatura Salone Cass 1 H 2 4, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra