Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - SALONE CASS 1 G 1 5
Salone Cass 1 G 1 5
Due Pareri del Sig. Ludouico Co. Benaglio Bagnati con La Risposta a………d' un Anonimo ed Annotazioni sopra questa d'altri Autori senza nome
ms. cartaceo sec. XVIII (13.4.1737), cc. 60, 338x230x8 mm
segnatura
Salone Cassapanca 1 G 1 5
Provenienza: Paolo Vimercati-Sozzi, conte.
Legatura della prima metà del secolo XVIII, verosimilmente eseguita a Bergamo
Carta di ispirazione persiana, di colore nocciola dorata e goffrata, caratterizzata da volute fogliate, melograni. Tracce di usura lungo le cerniere ed il margine dei piatti. Dorso liscio. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianca con filigrana a forma di losanga entro un cerchio con archetti lungo il margine, sovrastato da una corona con un trifoglio stilizzato in capo; al piede la dicitura in caratteri capitali "BERGAMO". Rimbocchi rifilati con discreta cura. Labbri laterali collocati sopra quelli di testa e di piede.
La filigrana di produzione orobica, suggerisce una esecuzione bergamasca della coperta. La carta goffrata - per la nozione cfr. la segnatura
AB 39-, evidenzia motivi caratteristici per il periodo, ispirati ai broccati ed ai damaschi del tempo: complessi disegni di gusto ancora barocco, fiori, garofani, volute fogliate, peonie, ampie volute di acanto, vasi da cui traboccano fiori
1 e uccelli
2. Impressione a caldo con matrice calcografica su una foglia d'oro precedentemente applicata alla carta di colore nocciola.
1

Segnatura Salone Cass 1 G 1 5, dettaglio
2

Segnatura Salone Cass 1 G 1 5, dettaglio