CALEPIO GIANGIROLAMO
(Bergamo 1732 – Palosco 1810)
1. Notizie biografiche
Giangirolamo Calepio è nato a Bergamo il 2 marzo 1732 ed entrò giovane nel monastero dei benedettini di S. Paolo d'Argon. Si dedicò allo studio della teologia, aderì al tomismo del priore Gerardo Speroni e fece propria la riflessione agostiniana di Jacques Joseph Duguet. Fu anche segretario dell'abate Costantino Rotigni, che lo spronò a collaborare alla versione italiana della
Spiegazione del libro dellla Genesi del Duguet, del quale poi tradusse anche altre opere. Il Calepio non aderì agli ideali della Rivoluzione e per questo si ritirò a Palosco presso dei parenti, dove morì il 18 gennaio 1810.
2. Altra documentazione
- La Biblioteca conserva l'archivio della famiglia Calepio.
3. Lettere
- 65 R 6: "Lettera di Giangirolamo Calepio a don Dario Marini"
- Specola Epistolari 200: 14 "Lettere di Giangirolamo Calepio a vari", 1792-1808.
- Giangirolamo Calepio è tra i corrispondenti di Agostino Salvioni.
4. Strumenti di corredo
- Topografico Specola Epistolari.
5. Bibliografia