Missione della Biblioteca
La Biblioteca Civica Angelo Mai, aperta attorno agli anni '70 del Settecento grazie al lascito testamentario del card. Giuseppe Alessandro Furietti e da allora sempre amministrata dal Comune di Bergamo che ne è il proprietario, è una delle più ricche e frequentate biblioteche storiche italiane di conservazione. Essenzialmente deputata e attrezzata per la
ricerca
storica, letteraria, musicale e artistica, la Biblioteca conserva notevoli fondi librari e archivistici di varia natura e provenienza, di cui si può avere notizia consultando l'area
Cataloghi e Inventari.
Consistenza del patrimonio: volumi 710.000; periodici 11.200; manoscritti 9.380; carteggi 171; autografi 800; stampe e disegni 1.106; pergamene 22.000; mappe cartografiche 1.920; fotografie 125.000; incunaboli 2.140; cinquecentine 12.000; musiche 16.440; fondi archivistici 71.
Il patrimonio viene arricchito in funzione della valorizzazione delle collezioni e dei fondi posseduti, tra i quali hanno particolare rilievo quelli che illustrano e documentano la storia e i personaggi di Bergamo.
Le possibilità di ricerca che la Biblioteca offre nei vari campi delle discipline storiche e umanistiche sono varie. Una consultazione attenta dei cataloghi e degli inventari non sarà mai infruttuosa. Tuttavia le particolari vicende di formazione del patrimonio librario e documentario consentono al frequentatore della Mai di compiere studi approfonditi in certi particolari ambiti di ricerca, di cui si dà l'elenco.
- Storia del Comune di Bergamo
- Istituzioni medievali
- Formazione e organizzazione del comune medievale
- Zecca medievale di Bergamo
- Assistenza e beneficenza nel Medioevo
- Statuti medievali e moderni
- Zecca veneziana fra Trecento e Quattrocento
- Tradizione manoscritta medievale
- Storia del libro medievale
- Miniatura del Quattrocento
- Taccuino di disegni di Giovannino de' Grassi
- Legatura del libro antico
- Storia della stampa
- Edizioni a stampa del Quattrocento
- Edizioni a stampa del Cinquecento
- Arte, canto e musica nella Basilica di Santa Maria Maggiore
- Lorenzo Lotto in Santa Maria Maggiore
- La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore
- Vita e opera di Bernardo e Torquato Tasso
- Novellistica italiana
- Storia delle biblioteche
- Pensiero filosofico e scientifico del Settecento
- Illuminismo
- Vita e opera di Lorenzo Mascheroni
- Scienze e tecniche tra Settecento e Ottocento
- Atlanti e carte geografiche antiche
- Cartografia di Bergamo e provincia
- Sviluppo urbanistico di Bergamo
- Erudizione storica e letteraria italiana del Settecento
- Disegni e architetture di Giacomo Quarenghi
- Caduta degli Antichi Regimi
- Neoclassicismo scultoreo
- Filosofia classica tedesca
- Filosofia idealistica italiana
- Risorgimento italiano
- Viaggi di Costantino Beltrami
- Musiche e attività didattica di Johan Simon Mayr
- Musica strumentale cameristica del Settecento e Ottocento
- Musica operistica dell'Ottocento
- Carteggi letterari dell'Ottocento
- Storie municipali del Settecento e Ottocento
- Storia del pensiero politico
- Storia dell'economia e delle dottrine politiche
- Storia della computisteria e ragioneria
- La fortuna dell'operetta e delle danze viennesi
- Almanacchi
- Storia della fotografia
- Riviste d'arte di primo Novecento
- Movimenti anarchici di Otto-Novecento
- Navi militari italiane e straniere
- Storia delle marine militari
- Architetture del Novecento
- Arti applicate del Novecento
- Papa Giovanni XXIII