Interroga tutte le testate presenti
Testata: EMPORIUM
 
EMPORIUM: RIVISTA MENSILE D’ARTE E DI CULTURA.
 | Anno: 63.9  | Numero: 753  | Volume: 126.  | Data: set 1957
 
 
Autore: GIOSEFFI Decio
Titolo: Per una datazione tardissima delle Storie di Tobiolo in S. Raffaele di Venezia con una postilla su Bonifacio Veronese
Pagine: 99-114
Illustrazioni: p. 98: Fig. 1 - Bonifacio: S. Michele (Venezia, SS. Giovanni e Paolo). p. 100: Fig. 2 - Frammento di gratulatoria in onore del Doge Renier. p. 101: Fig. 3 - Francesco Guardi: S. Michele (Venezia, Museo Correr) (Rovescio del frammento di gratulatoria Renier). p. 101: Fig. 4 - Schema del S. Michele di Guardi. p. 103: Fig. 5 - Schema del S. Raffaele benedicente di Guardi. p. 103: Fig. 6 - Francesco Guardi: S. Raffaele benedicente (Part. del pontile dell’organo della chiesa dell’Angelo Raffaele). p. 105: Fig. 7 - Bonifacio S. Michele - Particolare (Venezia, SS. Giovanni e Paolo). p. 107: Fig. 8 - Bonifacio: S. Michele (la firma).
Note: L’illustrazione di p. 98 precede il testo.


Autore: G. Ver.
Titolo: La collezione Lehman all’Orangerie di Parigi.
Pagine: 115
Illustrazioni: p. 115: Matisse: La Spagnola (Parigi, Orangerie, coll. Lehman). p. 116: Paolo Uccello (Attribuzione) Ritratto di donna (Parigi, Orangerie, coll. Lehman). p. 117: Memling: Ritratto virile (Parigi, Orangerie, coll. Lehman). p. 118: Gauguin: Tahitiane sulla spiaggia (Parigi, Orangerie, coll. Lehman).
Note: Le illustrazioni di p. 116-118 seguono il testo. Nella rubrica Note e commenti.


Autore: P. V.
Titolo: La Spezia: Il nono premio nazionale di pittura.
Pagine: 119
Note: Nella rubrica Cronache.


Autore: L. O.
Titolo: Milano: Una mostra di sculture lignee medioevali.
Pagine: 121-125
Illustrazioni: p. 120: Cristo della palma detto La muleta (Metà del sec. 13.) (Verona, Chiesa di S. Maria in Organo, Esposto al Museo Poldi Pezzoli di Milano). p. 121: Madonna d’Acuto (1200 circa) (Roma, Museo di Palazzo Venezia. Esposto al Museo Poldi Pezzoli di Milano). p. 121: Madonna con il Bambino (metà del sec. 13.) (Esposto al Museo Poldi Pezzoli di Milano). p. 122: Crocifissione - Testa della Madonna dopo il restauro (Bologna, Chiesa Metropolitana di S. Pietro) (Esposta al Museo Poldi Pezzoli di Milano).
Note: L’illustrazione di p. 120 precede il testo. Nella rubrica Cronache.


Autore: L. K.
Titolo: Basilea: Una personale di Calder e una retrospettiva di Leger.
Pagine: 125-126
Illustrazioni: p. 123: Leger: Il giardino di mia madre - 1905 (Basilea, Kunsthalle). p. 123: Leger: Il ritratto dello zio - 1905 (Basilea, Kunsthalle). p. 124: Alexander Calder: Acrobati - 1944 (Basilea, Kunsthalle). P. 125: Alexander Calder: Pesce - 1957 (Basilea, Kunsthalle).
Note: Le illustrazioni di p. 123-124 precedono il testo. Nella rubrica Cronache.


Autore: R. Q.
Titolo: Anversa: La 4. Biennale di scultura all’aperto.
Pagine: 126-128
Illustrazioni: p. 126: Arturo Martini: Sport invernali (Anversa, 4. Biennale di scultura all’aperto). p. 126: Reg Butler: Ragazzo (Anversa, 4. Biennale di scultura all’aperto). p. 127: Ewald Mataré: L’Angelo - 1956 (Anversa, 4. Biennale di scultura all’aperto). p. 127: Joseph Jackel: Gallo - 1956 (Anversa, 4. Biennale di scultura all’aperto). p. 128: Kathe Kollwitz: Pianto - 1938 (Anversa, 4. Biennale di scultura all’aperto).
Note: Nella rubrica Cronache.


Autore: R. F. C.
Titolo: Los Angeles: Il Southwest Museum ha cinquant’anni.
Pagine: 128-129
Note: Nella rubrica Cronache.


Autore: S. H.
Titolo: Dublino: Una mostra di dipinti di collezioni private irlandesi.
Pagine: 129-133
Illustrazioni: p. 129: Francesco Fiorentino: Madonna col Bambino - Particolare (Castleknock, Vincentian Fathers) (Dublino, Mostra delle collezioni private). p. 130: El Greco: Testa di Cristo (Mr. John Mc Guire) (Dublino, Mostra delle collezioni private). p. 131: Goya: Ritratto di signora (Dublino, Mostra delle coleezioni private). p. 132: Bellotto: Dresda (Collezione del Principe Ernesto di Sassonia) (Dublino, Mostra delle collezioni private). p. 133: Canaletto: L’edificio della Tesoreria (Dublino, Mostra delle collezioni private).
Note: Nella rubrica Cronache.


Autore: T. K.
Titolo: Brema: La mostra di Heinrich Fussli.
Pagine: 133-134
Illustrazioni: p. 133: Fussli: Amleto, la Regina, il fantasma, sotto la tenda il morto Polonio (Brema, Kunsthalle). p. 134: Fussli: Crimilde vede in sogno la morte di Sigfrido (Brema, Kunsthalle).
Note: Nella rubrica Cronache.


Autore: H. A.
Titolo: Londra: La mostra per il centenario di William Blake; Una retrospettiva di Giorgio Stubbs; Una mostra di dipinti della City Art Gallery di Birmingham; La collezione Weinberg venduta per oltre 600 milioni.
Pagine: 134-139
Illustrazioni: p. 135: William Blake: Madonna con il Bambino in Egitto (Londra, Victoria and Albert Museum). p. 136: William Blake: Giobbe confessa la sua presunzione a Dio, che gli risponde dal turbine (Londra, Victoria and Albert Museum). p. 137: George Stubbs: Il fantino Singleton il Maggiore. p. 138: Joshua Reynolds: The Roffey Family (Birmingham, Art Gallery) (Esposto alla Galleria Agnew di Londra).
Note: Nella rubrica Cronache.


Autore: G. Ver:
Titolo: Parigi: Artisti italiani a Parigi: Campigli, Cappello, Gregori, Magnelli; Disegni cubisti; Dubuffet, Michaux, Wols allo Studio Paul Facchetti; La mostra del pittore coreano Kim.
Pagine: 139-142
Illustrazioni: p. 139: Massimo Campigli: Il labirinto di specchi - 1956 (Parigi, Galerie de France). p. 139: Gregori: La cattedrale sul fiume - 1956 (Parigi, galleria Au soil Etroit). p. 140: Roger de la Fresnaye: Schizzo per il 14 luglio (1912) - (Parigi, Galleria Le Bateau Lavoir). p. 141: Dubuffet: Vache tachetée - 1954 (Parigi, Studio Facchetti). p. 142: H.-S. Kim: Pagoda e volto (Parigi, Galleria Lara Vincy).
Note: Nella rubrica Cronache.


Titolo: Piero Sanpaolesi: Il campanile di Pisa, Opera della Primaziale Pisana, Nuova Italia editrice, Firenze, 1956.
Pagine: 143
Note: Nella rubrica Rassegna bibliografica.


Titolo: Aldo Cairola: Sebastiano Folli (1568-1621) Dalla crisi del manierismo al Seicento senese - Editrice d’arte, La diana, Siena, 1956.
Pagine: 143-144
Note: Nella rubrica Rassegna bibliografica.


Titolo: Andrea Bombelli: I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Ceschina, Milano, 1957.
Pagine: 144
Note: Nella rubrica Rassegna bibliografica.


Autore: S. P.
Titolo: Eduard Huettinger: Giacomo Manzù, Bodensee Verlag, Amriswil, 1956; Herbert Groger: Karl Hosch, Bodensee Verlag, Amriswil, 1955.
Pagine: 144
Note: Nella rubrica Rassegna bibliografica.