Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MM 728
MM 728
Sandoval, don Andreas de los Rios de,
Controversiae christianae fidei adversus hereticos et adversus hebreos nostri temporis habitae in praecipuis civitatibus Turcharum anno 1621 et 1622
ms. cartaceo sec. XVII, cc. 125, 269x206x25 mm
segnatura
MM 728 (già Gamma 4 39)
Legatura del secondo quarto (?) del secolo XVII, eseguita a Roma
Pergamena floscia con tracce di increspature e di gore brune, decorata in oro. Cornice a doppio filetto con volute negli angoli. Stelle a sei punte e testine di donna in grottesca, rispettivamente, accantonate esterne ed interne. Al centro del piatto anteriore, il Crocefisso entro un cartiglio a doppio filetto, fiammato; la Madonna ed il Bambino sul piatto posteriore. Stelline vuote a sei punte accantonate esterne. Dorso liscio. Quattro alette orizzontali di rinforzo. Due nervi passanti in pelle allumata in testa ed al piede. Compartimenti delimitati da bande costituite da due filetti orizzontali provvisti di volute interne, con al centro una testina classica. Carte di guardia bianche, con un'anitra (?) entro un cerchio, sormontato dalla lettera "M". Taglio grezzo spruzzato di colore rosso. Capitelli grezzi. Tracce di due bindelle in tessuto verde sui contropiatti. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Le testine accantonate
1 dello specchio e del dorso
2, le volute negli angoli della cornice
3 e le stelline
4, suggeriscono un'origine romana della legatura. Caratteristici per le legature del periodo, il Crocefisso
5, la Madonna e il Bambino
6. Come avviene per i manufatti in pergamena, la doratura è abilmente realizzata e la foglia d'oro utilizzata di elevata qualità.
1

Segnatura MM 728, dettaglio
Cfr.
VIANINI TOLOMEI 1991, tav. IV, terza serie, quarto ferro. Motivo apparentemente diffuso anche in Europa come testimoniano legature provviste di questo fregio realizzate in Inghilterra (
PEARSON 2005, Fig. 5.11, p. 129).
2

Segnatura MM 728, dettaglio
VIANINI TOLOMEI 1991, tav. X, seconda serie, quinto ferro.
3

Segnatura MM 728, dettaglio
4

Segnatura MM 728, dettaglio
5

Segnatura MM 728, dettaglio
6

Segnatura MM 728, dettaglio