Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MM 705, MM 706, MM 707
MM 705, MM 706, MM 707
Concilium Tridentinum. Actorum Sacrae et Oecumenicae Tridentinae Synodi epilogus per Pratanum Nervium
(copia da ms. della Magliabechiana eseguita dall'abate di Pontida Mazzoleni), ms.cartaceo, sec. XVII, cc. 174, 298x205x5 mm
segnatura
MM 705 (già Sigma 6 15)
Concilium Tridentinum. Lettere del Concilio di Tridentino Parte quinta
(copia dell'ab. Mazzoleni da cod. della bibl. Mediceo Palatina), ms. cartaceo, sec. XVII, cc. 174, 298x202x35 mm
segnatura
MM 706 (già Sigma 6 16)
Concilium Tridentinum. Lettere del Concilio di Tridentino Parte quarta
ms. cartaceo, sec. XVII, cc. 321, 298x202x52 mm
segnatura
MM 707 (già Sigma 6 17)
Serie di tre legature del secolo XVIII, eseguite nei Paesi Bassi o Inghilterra
Vitello biondo e cuoio marmorizzato, con tracce di spellature, decorati a secco ed in oro. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Coppia di cornici a secco, ornate al margine con una serie di archetti. Specchio realizzato in cuoio marmorizzato. Fioroni accantonati esterni ed interni filigranati. Dorso a sei nervi rilevati; cuoio scomparso al piede. Capitelli verdi. Nel secondo compartimento, campeggia, su un tassello in cuoio marrone, la scritta "M. SS./CONCILII/TRIDENTIN". Fioroni a filigrana al centro dei compartimenti, entro grottesche accantonate. Carte di guardia bianche e spruzzate di rosso. Filigrana: lettere "PS" entro cartiglio cuoriforme e quattro croci interne entro una ruota. Taglio grezzo. Motivo ondivago lungo il labbro. Rimbocchi non visibili.
L'utilizzo del vitello quale materiale di copertura, affiancato da cuoio marmorizzato, orienta verso un'esecuzione olandese oppure inglese del manufatto. Da segnalare il congiunto utilizzo del fiorone accantonato a secco
1 ed in oro
2.
1

Segnatura MM 707, dettaglio
2

Segnatura MM 707, dettaglio