Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MM 488
MM 488
Instrvctions et lettres des Roy trés –chrestiens & de leurs Ambassadeurs, Et autres actes concernant la Concile de Trente Pris sur les originaux
Paris, Sebastien Cramoisy Imprimeur ordinaire du Roy, et de la Reine: et Gabriel Cramoisy, MDCLIV, 310x221x58 mm
segnatura
MM 488 (già Delta 8 14)
Legatura del secolo XVIII, verosimilmente eseguita nei Paesi Bassi
Vitello, naturale e marmorizzato, con tracce di spellatura e limitata perdita di sostanza, decorato a secco ed in oro. Coppia di cornici concentriche, caratterizzate da archetti lungo il margine. Specchio in cuoio marmorizzato. Fioroni filigranati accantonati esterni ed interni. Dorso a sei nervi rilevati. Nel secondo compartimento, la scritta dorata "M.SS./CONCILII/TRIDENTINI"; in quelli rimanenti, un fiorone filigranato entro motivi a mensola. Capitelli verdi. Taglio grezzo, del genere "caillouté", nei colori verde e nocciola. Carte di guardia spruzzate rosse e bianche, provviste di una filigrana a forma di mascherone entro uno scudo inquartato, sormontato da una corona a cinque punte. Rimbocchi laterali collocati sopra quelli di testa e di piede.
Lo specchio in vitello marmorizzato
1 è caratteristico delle legature settecentesche inglesi; di gusto francese tuttavia i fregi filigranati
2 presenti su legature transalpine del XVII. Legature seicentesche e settecentesche francesi peraltro, non presentano un modulo ornamentale di questo genere. È pertanto ipotizzabile un'origine fiamminga del manufatto.
1
Cuoio sul quale sono state prodotte delle venature scure o colorate, per mezzo di una tintura o di una soluzione lievemente corrosiva, date a spugna oppure a spruzzo. Sulle coperte così trattate, tuttavia, in corrispondenza delle zone sottoposte all'azione dell'acido, potevano manifestarsi col tempo chiazze di annerimento o abrasioni dello strato superficiale del cuoio.
2

Segnatura MM 488, dettaglio