Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MMB 950
Chiudi la finestra


MMB 950


Della Torre, Gioan Maria - Mapello, Marco, Registro delle offerte per l'erezione in Bergamo del Monte dell'abbondanza
ms. membranaceo sec. XVI (1539), cc. 47 con 2 carte staccate, una a stampa (1541), l'altra manoscritta (11 luglio 1541), 366x265x31 mm
segnatura MMB 950
Provenienza: Bergamo, Pio Istituto Musicale.

MMB 950 piatto anteriore MMB 950 piatto posteriore
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Bergamo

Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura palmette entro coppie di volute. Quattro coppie di motivi affrontati, di tipo orientaleggiante, lungo lo specchio, caratterizzato da una coppia di filetti obliqui incrociati. Cantonali ed umbone zigrinati, a testa globosa centrale, quest'ultimo provvisto di sette rosette entro un cerchio. Tracce di quattro fermagli: bindelle e contrograffe metalliche zigrinate con finestrella di aggancio laterale e tre fori ornamentali interni. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata alloggiati entro incavi lungo il margine interno delle assi; coppia di bande orizzontali in pelle allumata. Capitelli nocciola e grezzi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Sul contropiatto anteriore, rivestito con una carta di guardia bianca, un'ancora entro un cerchio. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi in testa ed al piede.

La natura locale del testo suggerisce un'origine bergamasca del manufatto. Di gusto romano, la cornice a palmette1 e il motivo di tipo orientaleggiante2 della cornice. Caratteristiche per il periodo, le borchie3, l'umbone centrale4 e le contrograffe zigrinate5. Di sostegno, le due listelle in pelle allumata6 circostanti il dorso.


1
segnatura MMB 950, dettaglio
Segnatura MMB 950, dettaglio
Cfr. DE MARINIS 1960, I, n. 441, tav. LXXVII, Statius, Venezia, 1505, Firenze, Biblioteca Riccardiana, segnatura rari 616; n. 925, tav. LXXVII, M.A.Magni, Oratio, Venezia, Biblioteca Marciana, segnatura lat. XI, 81.
Toptop

2
segnatura MMB 950, dettaglio
Segnatura MMB 950, dettaglio
Cfr. DE MARINIS 1960, I, n. 638, tav. CXIV, Registro della tesoreria di Paolo III, Paris, Bibliothèque nationale, segnatura italien 2324; VIANINI TOLOMEI 1993, planche II, n. 24. Questa Biblioteca possiede una legatura rinascimentale di verosimile origine romana, provvista di una analoga cornice e motivo orientaleggiante.
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 727, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 727, dettaglio
Toptop

4
segnatura MMB 950, dettaglio
Segnatura MMB 950, dettaglio

segnatura MMB 950, dettaglio
Segnatura MMB 950, dettaglio
Toptop

5
segnatura MMB 950, dettaglio
Segnatura MMB 950, dettaglio
Toptop

6
segnatura MMB 950, dettaglio
Segnatura MMB 950, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra