Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MMB 262
MMB 262
Femio, Luigi,
Per il terzo volume del Codex Diplomaticus; [segue:] Femio Ottavio,
Note a L. Floro; id.,
Vetera monumenta (copia di iscrizioni antiche)
ms. cartaceo sec. XIX, cc. 13+3+19, 301x219x16 mm
segnatura
MMB 262 (già Lambda 2 41)
Riutilizzo di una coperta eseguita in Bergamo nel secolo XVIII
Cuoio marmorizzato caratterizzato da spellature diffuse, decorato in oro. Blocco delle carte scollegato dalla coperta. Cornice a catenella; motivi floreali accantonati esterni. Dorso a cinque nervi rilevati. Compartimenti caratterizzati da fioroni stilizzati centrali. Carte di guardia marmorizzate, del genere "caillouté". Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
I motivi accantonati esterni
1, la cornice a catenella
2, ed i fioroni stilizzati
3 del dorso, fregi notati su una legatura bergamasca
4 della Biblioteca "A. Mai", confermano un'origine orobica del manufatto. Le carte di guardia del genere "caillouté"
5 contrastano il decoro monocromo della coperta.
1

Segnatura MMB 262, dettaglio
2

Segnatura MMB 262, dettaglio
3

Segnatura MMB 262, dettaglio
4

Motivi accantonati esterni: segnatura
MA 346, dettaglio

Cornice a catenella: segnatura
MA 346, dettaglio

Fioroni accantonati: segnatura
MA 346, dettaglio
5

Segnatura MMB 262, dettaglio