Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 269
MA 269
Vita pontificvm (da Gregorio VII a Paolo II)
ms. cartaceo sec. XV, cc. 153, 213x145x37 mm
segnatura
MA 269 (già Delta 4 34)
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Roma
Marocchino marrone dal fiore in parte scomparso e con la parziale perdita di sostanza, decorato a secco. Angoli dei piatti sbrecciati. Tre filetti concentrici. Cornice esterna a piastrella, raffigura motivi a cordami, mentre quella interna è ornata con rosette tetralobate. Al centro dello specchio, una cartella costituita da quattro palmette addossate entro una coppia di filetti ad angolo retto, ripetute singolarmente negli angoli. Tracce di quattro bindelle in tessuto rosso mattone. Dorso a tre nervi rilevati. Compartimenti ornati a seminato di losanghe, realizzate con filetti obliqui incrociati. Capitelli azzurri e nocciola. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura.
Se la cornice a cordami
1 è corrente e non caratterizzante, i fregi del cartiglio centrale
2, suggeriscono un'origine romana della legatura. La Biblioteca Queriniana di Brescia possiede due legature
3 rinascimentali romane decorate con un analogo motivo: il secondo esemplare si caratterizza per una inusuale di cornice
4 ed un drago entro un margine a goccia
5.
1

Segnatura MA 269, dettaglio
2

Segnatura MA 269, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, I, n. 610, tav. CVI,
Arnaldo da Villanova, Venezia, 1509, Londra, collezione Henry Davis;
HOBSON A. 1989, fig. 69, p. 85, Fra Giovanni Giocondo,
Sylloge, [Roma, scriba Bartolomeo Sanvito], c. 1498, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, segnatura Magl. XXVIII, 5.
3

A) Procopivs,
De Bello Gottorvum, Romae, per Ioannem Besickem Alemanum, MDVI, segnatura Cinquecentine C 85.

B)
Novellarum constitutionum dn. Iustitniani principis, quae exstant, et ut exstant, volumen, Norembergae, siue in castro Norico, apud Petreium, MDXXXI, segnatura Salone F III 2, dettaglio
4

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Salone F III 2, dettaglio
5

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Salone F III 2, dettaglio