Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 158
MA 158
Canzoniere (un'annotazione afferma di autore toscano, probabilmente fiorentino, Bartoli Cosimo)
ms. cartaceo sec. XVI, cc. 6 nn. bianche +109 (108 v- 109 bianche), 221x158x30 mm
segnatura
MA 158 (già Psi 3 41)
Provenienza: una scritta sul contropiatto anteriore recita "Al Molto Ill sig
r et Patr/Coll
mo(?) Il sig
r Padre urbinici /De Ordine cruciffery".
Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita in Italia
Marocchino bruno rossiccio, con lievi spellature, limitata perdita di sostanza e angoli ricurvi dei piatti, decorato a secco ed in oro. Piatto anteriore indebolito lungo le cerniere. Fasci di filetti concentrici a secco rilevati con una cornice dorata ad un filetto. Al centro dello specchio, una piccola corona d'alloro di foggia ovale, entro una coppia di rosette in testa ed al piede, ripetute singolarmente negli angoli esterni ed interni ed al centro dei compartimenti del dorso a tre nervi rilevati evidenziati da una coppia di filetti grassi orizzontali. Capitelli a doppia anima, rosa ed azzurri. Taglio dorato. Carte di guardia bianche, con una filigrana a forma di figura antropomorfa alata, a figura intera, dalle braccia tese. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il decoro, privo di motivi orientaleggianti tanto frequenti nella prima metà del secolo, costituito da sole rosette
1 e da un cartiglio centrale
2 di allori, suggerisce un'esecuzione avvenuta nel seconda metà del Cinquecento. La dedica sul contropiatto anteriore
3, evidenzia una legatura di dono. Coperta apparentemente originale, come suggerisce l'impronta dei rimbocchi sulle carte di guardia coeve.
1

Segnatura MA 158, dettaglio
2

Segnatura MA 158, dettaglio
3

Segnatura MA 158, dettaglio