Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 69
Chiudi la finestra


MA 69


Doctrinale sive tractatum gramaticae et prosodiae
ms. cartaceo sec. XV, cc. 145, 160x110x42 mm
segnatura MA 69 (già Delta 2 12)
Al piede della prima pagina, una scritta evoca il 1513 e la città di Milano

MA 69 piatto anteriore MA 69 piatto posteriore

Riutilizzo di una legatura della fine del XV/inizio XVI secolo, eseguita in Italia

Legatura su cui sono stati incollati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in cuoio nocciola con ampia perdita di sostanza, decorato a secco. Cornici concentriche decorate a: 1) cerchielli vuoti; 2) crocette; 3) motivi ondivaghi. Specchio provvisto di una coppia di filetti obliqui intrecciati. Due fermagli con contrograffe di foggia pentalobata con finestrella di aggancio. Due nervi rilevati. Dorso mobile, a due nervi rilevati. Capitelli marroni. Taglio grezzo. Carte di guardia rifatte.

Il decoro di tipo moresco caratterizzato da crocette1 e da motivi ondivaghi2, di per sé non caratterizzanti, non informa sul luogo di esecuzione della legatura. Caratteristiche per le legature rinascimentali italiane, le graffe cesellate3.


1
segnatura MA 69, dettaglio
Segnatura MA 69, dettaglio
Toptop

2
segnatura MA 69, dettaglio
Segnatura MA 69, dettaglio
Toptop

3
segnatura MA 69, dettaglio
Segnatura MA 69, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra