Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 29
MA 29
Rituale per infermi e morti
ms. membranaceo sec. XV, cc. 40, 150x110x18 mm
segnatura
MA 29 (già Gamma 1 35)
Legatura del secolo XV(?), eseguita in Italia
Marocchino bruno con un'importante perdita di sostanza su assi, decorato a secco. Un fascio di filetti delimita lo specchio ornato con fasci di filetti verticali, orizzontali ed obliqui intrecciati. Lungo il lato destro del piatto anteriore, traccia di una bindella in velluto bruno. Dorso a due nervi rilevati in pelle allumata collegati con le assi tramite incavi rettangolari lungo il margine interno delle assi. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Rimbocchi al naturale, cuciti tra loro.
I nervi collegati alle assi tramite fori rettangolari lungo il margine, indicano un'origine italiana
1. Inusuali per il periodo, i rimbocchi cuciti tra loro, di solito in questo periodo incollati sui contropiatti, in uso sin dai tempi delle legature carolinge
2 e romaniche
3. Il decoro a filetti intrecciati
4, di medievale memoria, costituisce il mezzo più veloce per decorare una coperta.
1
CARVIN 1988, p. 64, les système de fixation italiens I.
2
SZIRMAI 1999, p. 163, figure 8.18, [g] 32,0, [g] 5.3. Graham Pollard (
POLLARD 1962) notò questa caratteristica su legature inglesi eseguite nel XII secolo.
3
Graham Pollard (
POLLARD 1962) notò questa caratteristica su legature inglesi eseguite nel XII secolo.
4

Segnatura MA 29, dettaglio