Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - AB 493
Chiudi la finestra


AB 493


Permutatio
ms. membranaceo sec. XVI (1538), cc. 38, 271x183x20 mm
segnatura AB 493

AB 493 piatto anteriore AB 493 piatto posteriore

Sovraccoperta del secolo XVII(?), verosimilmente eseguita a Bergamo

Cuoio marrone stanco con falda, decorato in oro, riveste la legatura in pergamena. Coppia di riquadri concentrici incrociati. Dorso a tre doppi nervi ricamati e nervi singoli obliqui in testa ed al piede in pelle allumata. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche.

L'origine locale del manoscritto suggerisce un'esecuzione orobica della sovraccoperta1 dal cuoio stanco2, fissata unicamente lungo il dorso con doppi nervi fissati ancorati ad una base rettangolare in cuoio3 e nervi obliqui singoli4: ricopre la legatura in pergamena, circostanza che comporta quindi l'assenza di rimbocchi. Il decoro dorato potrebbe suggerire una realizzazione più tardiva che non precoce del volume.


1
Ai periodi romanico (XII-XIII secolo) e gotico (XIV e XV secolo), risale l'uso di sovraccoperte di pelle, indipendenti dalla legatura (coperte sciolte), poste a scopo protettivo come seconda copertura, o in seta preziosa come ostentazione di lusso, su piccoli libri di devozione. Sono state segnalate specie in Inghilterra (overcovers), meno frequentemente nella Francia del Nord ("chemises") e in Spagna. Dei 14 esemplari noti di sovraccoperte in tessuti preziosi, 9 sono inglesi, 2 francesi, 2 spagnoli, 1 italiano. Con l'affermarsi dell'industria editoriale, e conseguentemente della legatura industriale, si è imposta, soprattutto dalla seconda metà del XX secolo, una protezione della legatura, sotto forma di fodera di carta o di cartoncino, generalmente con bande ripiegate all'interno e illustrazioni. In tale contesto, essa svolge anche una funzione promozionale, informativa o pubblicitaria: più che proteggere la coperta del libro, in effetti, costituisce un notevole mezzo pubblicitario ("it's the package that sells": è la confezione che fa vendere). Vi sono non pochi casi in cui la sovraccoperta del libro, realizzata da famosi illustratori, agli occhi del bibliofilo prevarica lo stesso contenuto.
Toptop

2
Aggettivo riferito al materiale di copertura allorché questo, in seguito all'usura del tempo, all'esposizione alla luce, all'essiccamento, a manipolazioni improprie o a un lavoro mal fatto, ha perso l'apparenza naturale. La tinta originaria può allora apparire scolorita, uniformemente o meno, e la grana schiacciata oppure abrasa; inoltre possono comparire delle fenditure o cedimenti del cuoio, specie in corrispondenza dei morsi.
Toptop

3
segnatura AB 493, dettaglio
Segnatura AB 493, dettaglio
Toptop

4
segnatura AB 493, dettaglio
Segnatura AB 493, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra