Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 5 64
Chiudi la finestra


Incunabolo 5 64


Antonino (S.), Confessionale "Defecerunt"; Titulus de restitutionibus, Milano, [Antonio Zarotto], ed. Giovanni da Legnano, 1484, 238x160x29 mm
segnatura Inc. 5 64 (già A 8 60)
Provenienza: Giovanni Maria de Cadigno; Antonia Suardi Ponti; Mons. G. Locatelli.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 89, p. 39.

Inc. 5 64 piatto anteriore Inc. 5 64 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita nell'Italia settentrionale

Cuoio marrone dal fiore scomparso e con parziale perdita di sostanza e gore brune, su assi, decorato a secco. Stato precario di conservazione. Filetti concentrici. Cornice a doppia serie di crocette. Nello specchio singole piastrelle raffigurano agnelli cruciferi e losanghe dai lati concavi. Tracce di due fermagli. Dorso a tre nervi rilevati. Cuoio in fase di distacco in testa e parzialmente mancante al piede. Capitelli -l'anima in pelle allumata prosegue sui piatti-, e taglio grezzi. Carte di guardia assenti. Rimbocchi malamente rifilati; linguette in cuoio negli angoli.

L'agnello crucifero1 suggerisce un'origine settentrionale2 del manufatto. L'iscrizione di possesso3 sul recto della prima carta del testo, non fornisce informazioni aggiuntive in merito. Una minima porzione della cornice sul piatto anteriore4, testimonia lo stato del cuoio originario.


1
segnatura Inc. 5 64, dettaglio
Segnatura Inc. 5 64, dettaglio
Toptop

2
QUILICI 1994, p. 201.
Cfr. anche Parigi, Bibliothèque Sainte Geneviève, Decembrio (Pier Candido), Panegyricus … in funere Nicolai Picenini, XVe s. (vers 1444), 40 cc., segnatura Ms. 2395.
Toptop

3
segnatura Inc. 5 64, dettaglio
Segnatura Inc. 5 64, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 5 64, dettaglio
Segnatura Inc. 5 64, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra