Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 368
Chiudi la finestra


Incunabolo 4 368


Rainerius de Pisis, Pantheologia. [Precede:] Jacobus Florentinus, Praefatio, p. I, II, Venezia, Hermann Liechtenstein, 1486, 340x220x76 mm
segnatura Inc. 4 368 (già P 4 6)
Provenienza: Pietro Domenico dell'ordine dei predicatori, Bergamo.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1045, p. 291.

Inc. 4 368 piatto anteriore Inc. 4 368 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nel Veneto

Cuoio marrone dal fiore scomparso e con la parziale perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Cornice a rosette dai margini circolari fiammati, ripetute al centro delle losanghe nello specchio, rilevate da stelline metalliche in corrispondenza delle estremità. Tre borchie a testa bombata lungo il margine di gola dei piatti. Tracce di quattro fermagli. Dorso rifatto, a quattro nervi rilevati e margini dei piatti rivestiti da un lembo di cuoio testa di moro. Capitelli e taglio grezzi. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta "PISIS/PANTHEOLOGIA/II°/1486". Carte di guardia bianche coeve e rifatte, le prima con una filigrana a forma di bilancia entro un cerchio, da cui si diparte una coppia di filetti che terminano in un altro cerchio. Rimbocchi rifilati senza particolare cura: angoli giustapposti con linguetta vuota.

Le rosette dai margini circolari1 potrebbero suggerire un'origine veneta2 della legatura. Senza particolare influsso apparentemente, il passato possesso del volume ad opera di Pietro Domenico, membro dell'Ordine dei Predicatori di Bergamo3. Le stelline metalliche utilizzate ad integrazione dell'impianto ornamentale, si ravvisano in un'altra legatura4 tardo medievale italiana presente in questa Biblioteca.


1
segnatura Inc. 4 368, dettaglio
Segnatura Inc. 4 368, dettaglio
Toptop

2
MAZZUCCO 1994, p. 142, ferro b4, p. 146. Anche Francesco Malaguzzi (MALAGUZZI 1998, X, tav. 17, p. 73) segnala una legatura della Biblioteca civica di Vercelli su testo Vincentius Ferrerius de Valentia, Sermones, Venezia, Lazzaro Soardi, 1496, segnatura Inc. 41 ritenuta veneziana (cfr. la riproduzione "infra").

Vercelli, Biblioteca civica, segnatura Inc. 41
Vercelli, Biblioteca civica, segnatura Inc. 41.

Vercelli, Biblioteca civica, segnatura Inc. 41, dettaglio
Vercelli, Biblioteca civica, segnatura Inc. 41, dettaglio
La biblioteca civica di Bergamo custodisce peraltro una legatura rinascimentale di verosimile origine veneta, contrassegnata Inc. 4 63, pure provvista di un'analoga rosetta (cfr. la riproduzione "infra").

segnatura Inc. 4 63, dettaglio
Segnatura Inc. 4 63, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 4 368, dettaglio
Segnatura Inc. 4 368, dettaglio
Toptop

4
Cfr. la segnatura MA 241.
Anche la Biblioteca nazionale Braidense di Milano possiede una legatura italiana di questo genere (BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 9, Tibullus, Albius, Carminum libri; Catullus, Gaius Valerius, Carminum liber, ms. cart., sec. XV (1450?), 238x144 mm, ff. 86, segnatura AD.XII.37).
Toptop


Chiudi la finestra