Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 236
Incunabolo 4 236
Livius, Titus,
Historiae Romanae decades. [Segue:] Leonardus Brunus,
De primo bello punico. [Tutto in italiano], p. I-III, Venezia, Antonio Miscomini, 1478, 357x232x84 mm
segnatura
Inc. 4 236 (già O 5 2)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 725, p. 196.
Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, eseguita nell'Italia meridionale (?)
Marocchino marrone dalle tracce di spellatura e con parziale perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Cornici concentriche a piastrella raffigurano: a) fregi cuoriformi provvisti di un paio di rosette; b) corolle stilizzate entro coppie di ampie volute ad estremità fiorite; c)-e): motivi di genere moresco a barrette diritte, ricurve provviste di cerchielli. Specchio non decorato. Tracce di quattro fermagli: bindelle e contrograffe lanceolate un tempo. Dorso a cinque nervi rilevati, rivestiti da un lembo di cuoio nocciola. Nel secondo compartimento, campeggia una scritta su un tassello in cuoio rosso che recita "T. LIUIO/TRADOTTO/VEN: 1478.". Capitelli grezzi e marroni. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, rifatte. Rimbocchi rifilati con cura; linguette in cuoio negli angoli.
I motivi
1,2 delle cornici non informano sull'origine della legatura, mentre lo specchio allungato
3 potrebbe suggerire un'origine meridionale della legatura. La congiunta presenza di fregi di gusto moresco
4 e stilizzati
5, evidenzia la transizione verso il decoro rinascimentale. Caratteristica per le coperte italiane del periodo, la linguetta in cuoio negli angoli dei contropiatti
6.
1

Segnatura Inc. 4 236, dettaglio
2

Segnatura Inc. 4 236, dettaglio
3

Segnatura Inc. 4 236, dettaglio
4

Segnatura Inc. 4 236, dettaglio
5
Cfr. le note
1 e
2.
6

Segnatura Inc. 4 236, dettaglio