Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 201
Chiudi la finestra


Incunabolo 4 201


Gellius, Aulus, Noctes Atticae, Venezia, 1489, Bernardino de' Cori e Simone da Lovere, 1489, 328x205x38mm
segnatura Inc. 4 201 (già O 4 6)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 542, p. 153.

Inc. 4 201 piatto anteriore Inc. 4 201 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. La cornice a piastrella raffigura crocette con dischetti negli spazi contigui. Specchio caratterizzato da una coppia di filetti incrociati, centrati da un filetto verticale e orizzontale. Tracce di quattro fermagli: bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio e contrograffe di foggia a trapezio, oltre a cinque borchie a base circolare. Cuoio parzialmente scomparso in testa. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata, rivestito da un lembo di cuoio nocciola. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche. Contropiatti privi di rivestimento. Rimbocchi rifilati con discreta cura; linguette vuote e giustapposta negli angoli.

Il decoro della cornice1 non informa sul luogo di realizzazione della legatura. Malgrado la presenza di borchie2, il fiore parzialmente scomparso del cuoio sembra riconducibile ad un suo processo di naturale senescenza. Secondo tradizione, le bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio3 e le contrograffe di foggia a trapezio4. Caratteristiche le linguette5 nelle legature italiane coeve, dai contropiatti qui non rivestiti.


1
segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Toptop

5
segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Segnatura Inc. 4 201, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra