Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 116
Incunabolo 4 116
Thomas (S.) de Aquino,
Summa theologica, p. II:I, Venezia, Franz Renner e Pietro de Bartua, 1478, 302x197x68 mm
segnatura
Inc. 4 116 (già M 3 35)
Provenienza: Bergamo, convento di S. Domenico dell'Ordine dei Predicatori.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1178, p. 327.
Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino marrone dal fiore scomparso e con marginali perdita di sostanza e gore brune, su assi, decorato a secco. Cornice provvista di barrette diritte e ricurve, ripetute nel cartiglio centrale, circondato da losanghe con i lati concavi, da agnelli cruciferi e rosette. Cinque borchie a base circolare un tempo. Tracce di quattro fermagli: bindelle in pelle allumata un tempo, e contrograffe tetralobate sul piatto posteriore. Dorso a quattro nervi in pelle allumata, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei piatti, rivestito da un lembo di cartoncino bianco. Capitelli grezzi dall'anima in cuoio che prosegue sui piatti. Taglio grezzo. Carte di guardia assenti. Contropiatti rivestiti da una pagina membranacea manoscritta. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli con linguette in cuoio giustapposte.
Il decoro a piastrella raffigurante l'agnello crucifero
1 e la provenienza dal convento di S. Domenico di Bergamo
2, suggeriscono un'esecuzione propria dell'Italia settentrionale
3. Alla presenza di fregi di gusto moresco costituiti dalle barrette
4 e dalle losanghe
5, si affiancano le rosette
6, fregi questi ultimi testimoni dell'incipiente affermazione del Rinascimento, caratterizzato, tra l'altro da motivi stilizzati e naturalistici. In evidenza, la meticolosa ornamentazione della cornice a barrette, parzialmente vanificato dalle borchie
7, apposte dopo l'approntamento del decoro stesso. Caratteristiche per il periodo, le bindelle in pelle allumata
8 e le contrograffe di foggia tretralobata
9.
1

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
Cfr. Parigi, Bibliothèque Sainte Geneviève, Decembrio (Pier Candido),
Panegyricus … in funere Nicolai Picenini, ms. sec. XV (verso 1444), 40 cc., segnatura Ms. 2395. Provenienza: armi dipinte di Castiglia e di Leon (l'opera è dedicata a Giovanni II, re di Castiglia, 1407-1454); Abbazia Sainte-Geneviève, 1753.
2

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
3
Cfr.
QUILICI 1994, p. 201.
4

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
5

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
6

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
7

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
8

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio
9

Segnatura Inc. 4 116, dettaglio