Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 62
Incunabolo 4 62
Antonino (S.),
Summa theologica, p. II, Venezia, Franz Renner e Nicolò da Francoforte, 1474, 325x212x97 mm
segnatura
Inc. 4 62 (già A 6 36)
Provenienza: convento di S. Maria di Casella(?); Bergamo, Liceo.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 98, p. 40.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Marocchino marrone, su assi, decorato a secco. Cornice a coppia di filetti, decorata a barrette diritte e curve. Al centro dei piatti, un cartiglio collocato entro una corona circolare, circondata da una coppia di archi, decoro di gusto moresco. Tracce di sei borchie lungo il margine dei piatti negli angoli e di una coppia di fermagli. Dorso a cinque nervi rilevati, rivestito da un lembo di cuoio testa di moro. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche rifatte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli con linguetta libera.
Il decoro di gusto moresco, abilmente realizzato come testimonia la regolarità esecutiva
1, non informa sull'origine della legatura. Supporti lignei di apprezzabile spessore (10 mm ca.). Il fondo biancastro
2 dell'ornamentazione suggerisce una realizzazione in lega d'oro, oggi ossidata per l'azione dell'ossigeno. Le numerose borchie
3 hanno correttamente assolto alla loro funzione quantomeno fino alla rimozione, come testimoniano le limitate spellature del cuoio. La foggia rettangolare
4 delle contrograffe si inserisce tra quelle correnti del periodo.
1

Segnatura Inc. 4 62, dettaglio
2

Segnatura Inc. 4 62, dettaglio
3

Segnatura Inc. 4 62, dettaglio
4

Segnatura Inc. 4 62, dettaglio