Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 28
Chiudi la finestra


Incunabolo 4 28


Priscianus, Opera, seu De octo partibus orationis; De constructione; De duodecim carminibus; De accentibus; De numeris, ponderibus et mensuris; De versibus comicis; De declinationibus. [Con:] Hermogenes, De praeexercitamentis rhetorices; Rufinus, De metris comicis; De litteraturis; De compositione et metris oratorum; Dionysus Periegetes, De situ orbis. [Tutto in latino], trad. Priscianus, emend. Benedictus Brognolus, Venezia, Giovanni da Colonia e Johann Manthen, 1476, 345x245x75 mm
segnatura Inc. 4 28 (già A 6 2)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1024, p. 281-282.

Inc. 4 28 piatto anteriore Inc. 4 28 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Lombardia

Marocchino marrone dal fiore scomparso, su assi, decorato a secco. Fasci di filetti concentrici. Cornice caratterizzata da piastrelle a rosette tetralobate entro un magine circolare cordonato. Al centro dello specchio, un ampio cartiglio di foggia moresca con pendagli, costituiti da barrette diritte e ricurve. In testa ed al piede, un rettangolo provvisto di piastrelle con un'aquila ad ali patenti. Quattro cantonali metallici a bottone centrale. Tracce di quattro fermagli: bindelle in pelle allumata scomparse, residuano invece due contrograffe rettangolari con finestrella di aggancio e tre fori ornamentali interni. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata, tagliata a metà, alloggiati entro incavi rettangolari lungo il margine dei piatti, rivestito da un lembo di cuoio marmorizzato. Cuoio in fase di distacco nella porzione superiore. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia assenti.

Le rosette quadrilobate1 e le aquile ad ali patenti2, suggeriscono un'origine lombarda3 della legatura. Le bindelle4 e le contrograffe5 sono inusitatamente collocate in posizione direttamente contigua rispetto ai cantonali.


1
segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Fregio diffuso anche oltralpe, come testimoniano le legature inglesi realizzate tra la seconda metà del XV e inizio del XVI (Cfr. PEARSON 2005, p. 120).

PEARSON 2005, p. 120
PEARSON 2005, p. 120.
Toptop

2
segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Toptop

3
segnatura MIA 729, dettaglio
Rosette: segnatura MIA 729, dettaglio

QUILICI 1994, n. 31, p. 233, fig. 13
QUILICI 1994, n. 31, p. 233, fig. 13, De peccatis in generali, (Summa de virtutibus et vitiis), ms. sec. XV, ca. 1460, Milano, Biblioteca Ambrosiana, segnatura A 191 inf.

Aquile, QUILICI 1994
Aquile: QUILICI 1994, n. 31, p. 233, fig. 13.
Toptop

4
segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Toptop

5
segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Segnatura Inc. 4 28, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra