Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 292
Incunabolo 3 292
Rolewinck, Wernerius,
Fasciculus temporum, Venezia, Erhard Ratdolt, 1480, 310x204x25 mm
segnatura
Inc. 3 292 (già O 6 32)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n.1061, p. 297.
Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino marrone dal fiore scomparso con perdita di sostanza, decorato a secco. Angoli ricurvi. Filetti concentrici. La cornice esterna a piastrella, raffigura coppie di fregi cuoriformi affrontati, interna a crocette. Nello specchio, una losanga a crocette, ripetute nello spazio circostante. Dorso liscio. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
La coppia di palmette affrontate
2 potrebbero suggerire una origine settentrionale della legatura, come testimonia un esemplare
2 coevo verosimilmente lombardo, caratterizzato da un analogo fregio. Non caratterizzanti invece, le crocette
3. Legatura originale come testimonia l'impronta del rimbocco sulle carte di guardia coeve. Volume ritenuto toscano da T. De Marinis
4.
1

Segnatura Inc. 3 292, dettaglio
2
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 15, Giovanni Mogano,
Breve trattato di ascetica per le monache del monastero di S. Vincenzo a Milano, ms. cartaceo del secolo XV/XVI, segnatura AG.XIV.6.

Milano, Biblioteca nazionale Braidense, segnatura AG.XIV.6, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 292, dettaglio
4
DE MARINIS 1960, I, n. 1031 S.