Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 287
Chiudi la finestra


Incunabolo 3 287


Gratianus, Decretum, seu Concordantia discordantium canonum, cum apparatu Bartholomaei Brixiensis, Venezia, Piero di Piasi, 1483, 252x182x98 mm
segnatura Inc. 3 287 (già A 9 51)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 560, p. 156.

Inc. 3 287 piatto anteriore Inc. 3 287 piatto posteriore

Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia centro-settentrionale

Legatura su cui sono stati applicati il piatto anteriore ed il lacerto di quello posteriore di una legatura rinascimentale italiana, in marocchino marrone decorato a secco. Tre filetti concentrici. Cornice a palmette e fregi lanceolati stilizzati, ripetuti lungo i margini mediani interni, laterali, dello specchio. Tracce di una coppia di fermagli. Dorso mobile, a tre nervi rilevati. Nel secondo e terzo compartimento, campeggiano rispettivamente le scritte "GRATIANUS/CONCORDANTIE" e "VENEZIA/1483". Capitelli verdi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche e rifatte.

Il decoro imperniato sulle palmette1, pure presenti in versione analoga su legature rinascimentali eseguite a Firenze2, Roma3, Venezia4, orienta verso un'esecuzione centro-settentrionale del volume.


1
segnatura Inc. 3 287, dettaglio
Segnatura Inc. 3 287, dettaglio
Toptop

2
DE MARINIS 1960, I, n. 1188, tav. CLXXXVIII, T. Sardi, Anima peregrina, ms. sec. XV (1512), Firenze, Biblioteca nazionale, segnatura Magl.: II,II,42.
Toptop

3
GELDNER 1958, tav. XLI, riproduzione 54, Senofonte, Venezia, A. Manuzio, 1503, Monaco di Baviera, Biblioteca nazionale, segnatura 2° A.gr. b. 1129; HOBSON A. 1989, p. 79, List E. Rome the "Sanvito Binder", n. 7-9, Torino, Archivio di Stato, Corte, Museo Storico, Missale, vols. II-IV (non prima del 1495), fig. 68; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 905, Fra Giovanni Giocondo, Sylloge, 1490 ca. con aggiunte posteriori, fig. 70; Madrid, Biblioteca nazionale, 10096, Fra Giocondo, Silloge, 1500 ca., fig. 72;
Toptop

4
HOBSON A. 1989, p. 104, fig. 84, Aristotele, Opera (graece), Venezia, Aldus Manutius, 1495, vol. I, Madrid, El Escorial, segnatura 54.IV.3.
Toptop


Chiudi la finestra