Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 242
Chiudi la finestra


Incunabolo 3 242


Platina, Bartholomaeus, De honesta voluptate et valetudine, Venezia, [Lorenzo dell'Aquila e Sibillino Umbro], 1475, 296x198x35 mm
segnatura Inc. 3 242 (già A 9 6)
Provenienza: Ercole Longena.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 985, p 270.

Inc. 3 242 piatto anteriore Inc. 3 242 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro filetti concentrici. Cornici a losanghe dai lati concavi e motivi a torciglione costituiti da barrette diritte e ricurve. Al centro dello specchio, tre serie di mazzi, costituiti da losanghe caratterizzate da cerchielli alle estremità. Dorso a tre nervi rilevati. Tracce di due fermagli: bindelle un tempo, e contrograffe rettangolari dalle finestrelle laterali di aggancio, raffigurano delle rosette stilizzate entro un cerchio. Dorso a tre nervi rilevati, rivestito da un lembo di cuoio testa di moro. Nel secondo compartimento, la scritta "SACCHI/DE H./VOLUP/TATE/1475". Capitelli bianchi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche e rifatte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; linguette negli angoli.

Il decoro di genere moresco1 non informa sull'origine della legatura. Caratteristiche per il periodo, le contrograffe rettangolari zigrinate2, presenti in una legatura italiana coeva di questa Istituzione3.


1
segnatura Inc. 3 242, dettaglio
Segnatura Inc. 3 242, dettaglio

segnatura Inc. 3 242, dettaglio
Segnatura Inc. 3 242, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 3 242, dettaglio
Segnatura Inc. 3 242, dettaglio
Toptop

3
segnatura Sala 1 D 9 22, dettaglio
Segnatura Sala 1 D 9 22, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra