Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 182
Incunabolo 3 182
Diodorus Siculus,
Bibliotheca [in latino], trad. Johannes Franciscus Poggius Bracciolinus. [Segue:] Tacitus,
Germania, Venezia, Andrea Paltasichi, 1476, 311x210x5 mm
segnatura
Inc. 3 182 (già A 4 3)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 446, p. 127.
Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Il supporto in cartone è caratterizzato dalla perdita di consistenza e dagli angoli sbrecciati. Filetti concentrici. Cornice esterna provvista di motivi a campana stilizzata, interne a piastrella raffigurante l'agnello crucifero, ripetuto al piede delle losanghe dai lati concavi al centro dello specchio. Quattro bindelle in pelle allumata. Dorso rivestito da un lembo di cartoncino bianco, a tre nervi in pelle allumata, tagliata a metà e ricamata. Capitelli grezzi, con anima circolare in cuoio. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di ampia magherita a nove petali. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
L'agnello crucifero
1 sembra orientare verso un'origine settentrionale della legatura. Curiosi i fregi a forma di campana
2 e di mela
3 (?).
1

Segnatura Inc. 3 182, dettaglio
Cfr.
QUILICI 1994, p. 201.
2

Segnatura Inc. 3 182, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 182, dettaglio