Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 149
Incunabolo 3 149
Sallustius Crispus, Caius,
De coniuratione Catilinae, comm. Laurentius Valla;
De bello jugurtino, comm. Johannes Chrysostomus Saldus;
Orationes et epistolae excerptae ex libris historiarum; Invectiva in Ciceronem. [Con:] Porcius Latro,
Declamatio contra Catilinam; Vita Sallustii. [Precede:] Pomponius Laetus,
Epistola Augustino Maphaeo. [Segue:] Cicero,
Responsio contra Catilinam; Catilina,
Responsio in Ciceronem, Brescia, Bernardino Misinta, ed. Angelo e Jacopo de' Britannici 1495; Appianus Alexandrinus,
Historia romana [in latino], trad. Petrus Candidus Decembrius, Venezia, Cristoforo de Pensi, 1500, 323x219x66 mm
segnatura
Inc. 3 149 (già A 5 29)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1079, p. 301, n. 108, p. 42.
Legatura del primo quarto (?) del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto, del genere "a losanga-rettangolo"
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Tre fasci concentrici di filetti. La cornice a piastrella, raffigura motivi a cordame. Al centro dello specchio, una losanga intersecata da una coppia di bande diagonali ad arabeschi; negli spazi così formati, un nodo di genere moresco. Tracce di due bindelle in pelle allumata. Dorso rifatto, rivestito da un lembo testa di moro anche lungo gli angoli dei piatti, a tre nervi rilevati. Nel secondo compartimento, la scritta "MISCELLANEA/1495-1511". Capitelli e taglio grezzi.
I fregi
1 di gusto moresco, non informano di per sé sull'origine della legatura; l'impianto ornamentale dello specchio
2 tuttavia, sembra orientare verso un'origine veneta
3 del manufatto.
1

Segnatura Inc. 3 149, dettaglio

Segnatura Inc. 3 149, dettaglio
2

Segnatura Inc. 3 149, dettaglio
3
DE MARINIS 1960, II, n. 2104, tav. CCLXXIX,
Xenophon, Venezia, Aldo, 1525, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Aldine, I. 50.