Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 254
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 254


Phalaris, Epistolae [in italiano], trad. Bartolomeo Fonzio, [Padova?, Lorenzo Canozio], 1471, 215x152x28 mm
segnatura Inc. 2 254 (già O 10 16)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 964, p. 265.

Inc. 2 254 piatto anteriore Inc. 2 254 piatto posteriore

Legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia

Pergamena rigida con falda, decorata in oro ramato. Cornice a rettangoli alternati a stanghette verticali. Melograni accantonati esterni, ripetuti al centro dei compartimenti. Un fiorone al centro dello specchio. Dorso liscio. Capitelli grezzi e nocciola. Taglio rosso. Carte di guardia bianche. Contropiatti decorati con una carta decorata del genere silografato, a seminato di garofani, alternati a rosette, di colore vinaccia su sfondo bianco. Rimbocchi rifilati con cura; rimbocchi laterali collocati sopra quelli di testa e di piede.

Il decoro confinato lungo la cornice1, il fiorone2 e la doratura ramata3 suggeriscono un'origine settecentesca della legatura. Il taglio44 e la carta silografata5 – quest'ultima realizzata con una sola matrice-, di colore a prevalenza rosso, contribuiscono a ravvivare l'impatto ornamentale del volume.


1
segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Toptop

3
Il rame veniva utilizzato anche nella doratura delle legature settecentesche di area tedesca, come testimonia un volume su testo Complimenti di Paolo Filippi dalla Briga, Venetia, Appresso Zuane Zenaro, MDCVII, provvisto di una coperta eseguita in Augsburg da Johann Munck (cfr. "infra") custodito in una collezione milanese.

Complimenti di Paolo Filippi dalla Briga
Toptop

4
segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Toptop

5
segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Segnatura Inc. 2 254, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra