Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 205
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 205


Lucidario, ovvero Dialogo del maestro e del discepolo, Milano, Filippo Mantegazza, ed. Bernardino Scarlione, 1494, 213x148x52 mm
segnatura Inc. 2 205 (già O 9 48)
Provenienza: Crema, convento di S. Agostino; frate Martinus, Cremona.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 734, p. 200.

Inc. 2 205 piatto anteriore Inc. 2 205 piatto posteriore

Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia centrale o meridionale

Legatura su cui sono stati incollati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone nocciola, dal fiore spellato, decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. Cornice a motivi ondivaghi. Specchio caratterizzato da coppie di barrette ricurve intrecciate. Coppia di fermagli: bindelle con graffa metallica e contrograffe dal margine zigrinato, con finestrella di aggancio laterale. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli gialli e rossi, rifatti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche.

Lo specchio a barrette ricurve intrecciate1 suggerisce un'origine dell'Italia centrale2 o meridionale3 del manufatto. Correnti le contrograffe zigrinate4, applicate sul piatto anteriore in luogo di quello posteriore, loro sede naturale per le legature italiane del periodo, verosimilmente in occasione del restauro.


1
segnatura Inc. 2 205, dettaglio
Segnatura Inc. 2 205, dettaglio
Toptop

2
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 2, Miscellanea ascetica, ms. cart., sec. XV2, 212x147 mm, ff. I, 120, segnatura AC VIII 35.
Toptop

3
PINTO 2001, fig. 8, pp. 255-256.
Toptop

4
segnatura Inc. 2 205, dettaglio
Segnatura Inc. 2 205, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra