Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 23
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 23


Baptista De Salis, Summa casuum conscientiae. [Segue:] Sixtus PP. IV, Bulla "Etsi dominici gregis", Venezia, Giorgio Arrivabene, 1495, 177x113x71 mm
segnatura Inc. 2 23 (già A 7 23)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 182, p. 61.

Inc. 2 23 piatto anteriore Inc. 2 23 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nel Veneto

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso e dalla limitata perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. La cornice esterna a stelline, interna a piastrella, raffigura un motivo a cordami. Nello specchio, nodi di tipo moresco disposti a croce. Tracce di quattro fermagli, costituiti da bindelle in pelle allumata, oggi scomparse, e da contrograffe tetralobate. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata, alloggati entro incavi rettangolari lungo i lati dei supporti lignei. Il cuoio scomparso in testa, pone in evidenza le catenelle. Compartimenti decorati con un seminato di stelline entro losanghe. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia in pergamena. Rimbocchi malamente rifilati; angoli giustapposti.

L'impianto ornamentale potrebbe orientare verso un'origine veneta del manufatto. I nodi di tipo moresco disposti a croce1, riprendono un'usanza in voga nelle legature spagnole del secolo XV2.


1
segnatura Inc. 2 23, dettaglio
Segnatura Inc. 2 23, dettaglio
Toptop

2
Per la nozione, cfr. la segnatura MA 77.
Toptop


Chiudi la finestra