Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 3
Incunabolo 2 3
Bonifacius PP. VIII,
Liber sextus decretalium, comm. Johannes Andreae. [Precede:] Johannes Andreae,
Super arboribus consanguinitatis et affinitatis, Venezia, Andrea Torresani, 1499, 197x130x90 mm
segnatura
Inc. 2 3 (già A 7 3)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 282, p. 85.
Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino testa di moro, dalla parziale perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. La cornice a filetti, raffigura motivi a cordame, realizzati a piastrella. Nello specchio, tre nodi di tipo moresco, disposti verticalmente, collegati tra loro con barrette ricurve, delineate da una coppia di filetti obliqui negli angoli. Crocette accantonate. Tracce di quattro fermagli: bindelle in cuoio un tempo, e contrograffe tetralobate con finestrella di aggancio laterale. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei supporti. Capitelli azzurri e rosa. Compartimenti provvisti di due coppie di filetti incrociati. Taglio grezzo. Carte di guardia posteriori bianche. Rimbocchi sui contropiatti, malamente rifilati, ad angoli giustapposti.
Se il decoro della cornice
1 non rivela fregi caratterizzanti, il decoro dello specchio ricorda quello di una legatura ritenuta ferrarese
2.
1

Segnatura Inc. 2 3, dettaglio
2
DE MARINIS 1960, II, n. 1442, tav. CCLIII,
Tommaso da Ferrara, Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura 81.2.86.